TEST di autovalutazione

1 Il termine libertà è classificabile come:
A) Parola non ricalcabile
B) Parola chiave
C) Parola calda
D) Parola scontata

 

2 Per mettere in pratica un ricalco che sia più profondo e adeguato possibile:
A) È necessario dare sempre ragione al nostro interlocutore
B) È necessario dare sempre torto al nostro interlocutore
C) È necessario ascoltare, indagare e comprenfere il punto di vista del nostro interlocutore
D) È indispensabile mettere in soggezione il nostro interlocutore

 

3 Per ridurre al minimo il rischio di fraintendimenti in caso di negoziazioni:
A) Conviene ricalcare il maniera più profonda
B) Conviene ricalcare in maniera più superficiale
C) Conviene alzare il tono della voce
D) Conviene mantenere basso il tono della voce

 

4 Le parole calde:
A) Sono più coinvolgenti emotivamente ma anche più "ambigue"
B) Sono più specifiche, più "tecniche"
C) Rispetto alle parole chiave, garantiscono risultati migliori e benefici maggiori in caso di ricalco
D) Sono più adatte agli individui di sesso femminile

 

5 Per evitare di proiettare la nostra mappa sul nostro interlocutore, giungendo a conclusioni troppo personali o disfunzionali rispetto all'obiettivo:
A) Dobbiamo dare per scontato che le nostre visioni del mondo combacino perfettamente
B) Dobbiamo mettere a tacere il nostro perenne dialogo interiore e sospendere il nostro giudizio
C) Dobbiamo ricorrere al linguaggio non verbale
D) Dobbiamo dare per scontato che l'altro sia più intelligente di noi e farci guidare da lui

 

6 Il linguaggio di tipo binario nel corso di una conversazione:
A) Mette sempre tutti d'accordo
B) Può facilmente generare conflittualità
C) È sempre il più adeguato tra individui dello stesso sesso
D) È sempre il più adeguato tra individui di sesso opposto

 

7 L'applicazione di un modello che plasmi il linguaggio di precisione:
A) Permette a persone senza scrupoli di manipolare l'interlocutore
B) Significa studiare a fondo la grammatica
C) Consente di trasferire ad altri le emozioni e le sensazioni che abbiamo vissuto e percepito
D) Consente di avvicinarsi alla mappa del mondo del nostro interlocutore

 

8 Il metamodello è:
A) Un processo di modellamento che mira a scoprire i segreti dell’interlocutore attraverso lo studio del linguaggio
B) Un processo di modellamento del linguaggio per ottenere ampliamenti del modello del mondo
C) Un modello di precisione che ha l’obiettivo di insegnare un nuovo stile linguistico al proprio interlocutore
D) Un processo di modellamento che mira ad arrivare alla struttura superficiale dei messaggi dell’interlocutore

 

9 In PNL si è scelto il termine metamodello perché:
A) È un modello che studia un altro modello che è il linguaggio
B) Rappresenta la metà di un modello
C) È un modello preso come punto di riferimento
D) Rappresenta l'obiettivo (meta) di un modello

 

10 La struttura linguistica collegata alla struttura profonda di un'esperienza viene definita:
A) Cancellata
B) Generalizzata
C) Superficiale
D) Distorta