Stefano Santori
Padronanza del “linguaggio preciso” e metalinguaggio: così diventa possibile il ricalco perfetto delle mappe mentali altrui
In questa lezione approfondiremo il tema del linguaggio, scoprendone le peculiarità e sottolineando le differenze fra parole calde e parole chiave (o fredde).
Prima capiremo la necessità di acquisire una padronanza assoluta del “linguaggio preciso”, strumento per comprendere e ricalcare in maniera inequivocabile ed efficace i modelli altrui del mondo. Per evitare incomprensioni ed equivoci. Ma poi ci renderemo anche conto di come, in alcune circostanze, sia più utile e produttivo un ricalco superficiale, attraverso un linguaggio volutamente più generico (che “mette tutti d’accordo”), antitetico rispetto a un linguaggio di tipo binario che invece genera inevitabilmente conflittualità.