TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Fare Mirroring significa: | ||
A) | Avvicinarsi in modo profondo al proprio interlocutore, sia sul piano formale che contenutistico | ||
B) | Replicare, pedissequamente, parole, gesti, posture, prossemica più tutto ciò che viene espresso a livello paraverbale dal nostro interlocutore | ||
C) | Abbassare il livello di guardia che ognuno di noi, in modo del tutto istintivo, utilizza nei confronti di chi non sente ancora come appartenente al proprio modello del mondo | ||
D) | Dare delle precise e palesi direttive al proprio interlocutore, per fargli comprendere quali sono i comportamenti, non verbali e paraverbali, da assumere correttamente |
2 | Attraverso il Mirroring si ottiene: | ||
A) | Una base empatica con l'interlocutore senza dover svolgere grandi indagini o doversi sforzare in modo eccessivo | ||
B) | Un livello profondo di conoscenza dell'interlocutore, al punto da evidenziarne gli aspetti valoriali fondamentali | ||
C) | L'insieme delle parole maggiormente usate dal nostro interlocutore | ||
D) | La visione ampia di tutti i microsegnali di tensione che un interlocutore utilizza durante una conversazione |
3 | Il primo livello di costruzione del rapporto è: | ||
A) | Il ricalco contenutistico | ||
B) | Il guardarsi occhi negli occhi | ||
C) | La guida | ||
D) | Il mirroring |
4 | Quando si parla di ricalco linguistico si fa riferimento: | ||
A) | Alla capacità degli esseri umani di ripetere a memoria ciò che dicono gli altri | ||
B) | Due livelli differenti di ricalco: uno più formale, superficiale, dove funzionano i suoni delle parole; l’altro, più profondo, legato ai contenuti | ||
C) | All'abilità di saper interpretare e replicare pedissequamente le parole più ripetute dal nostro interlocutore | ||
D) | Al suono emesso da una eco lontana in presenza di un mezzo di propagazione |
5 | Nell’ambito di una relazione, i tre strati di profondità sono: | ||
A) | L'annusare, il guardare, il toccare | ||
B) | L'intervista, l'inquisizione, il rilascio | ||
C) | L'analisi, lo scambio, l'approfondimento | ||
D) | Il mirroring, il ricalco verbale, il ricalco dei contenuti |
6 | L'importanza dei contenuti in una relazione è fondamentale perché: | ||
A) | Una volta condivisa la profondità del modello del mondo, la parte più esteriore, superficiale, diventa meno rilevante | ||
B) | Conosciuti i fatti dell'altro possiamo anche abbandonare una conversazione | ||
C) | E' l'essenza che conta non l'aspetto superficiale | ||
D) | Nei contenuti si nascondono i segreti più reconditi da poter poi raccontare ad altri |
7 | Per scoprire i valori e le credenze del nostro interlocutore dobbiamo: | ||
A) | Recarci presso la famiglia e formulare un'ottima intervista ai genitori | ||
B) | Cercare sul suo profilo facebook, Instagram e su tutti i social dove compare | ||
C) | Formulare domande chiuse, precise, specifiche, dirette e senza via d'uscita | ||
D) | Indagare, approfondire, fare domande, unire la lettura dei microsegnali non verbali alla lettura delle risposte linguistiche |
8 | Le Hot Words sono: | ||
A) | Le parole che l'interlocutore utilizza, in modo improprio, rendendo il discorso poco comprensibile | ||
B) | Le parole collegate con la parte calda del nostro modello del mondo, ossia la parte valoriale, emozionale, quella congiunta al vissuto emotivo della persona | ||
C) | Le parole che surriscaldano il livello della relazione portando il rapporto a uno scontro finale | ||
D) | Le parole calde che mettono in evidenza gli aspetti illeciti del nostro interlocutore |
9 | Le Key Words sono: | ||
A) | Sono parole fredde, tecniche, che fanno parte di un certo sciame culturale, di uno specifico Know How, considerate acceleratori cognitivi del modello del mondo | ||
B) | Sono parole chiave in grado di aprire uno squarcio di comprensione all'interno di una comunicazione prettamente tecnica. | ||
C) | Sono parole in grado di mostrare il livello culturale e lo stato di preparazione del proprio interlocutore | ||
D) | Sono parole utilizzate solo da persone che svolgono lavori prettamente tecnici e scientifici |
10 | Si analizza il linguaggio formale quando: | ||
A) | Si vuole creare un tipo di rapport superficiale | ||
B) | Si vuole arrivare a un ricalco più profondo | ||
C) | Si desidera mantenere una distanza formale con l'inerlocutore | ||
D) | Si cerca di mantenere un livello alto e forbito dell'eloquio | ||