TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il m.genioglosso è: | ||
A) | un muscolo del pavimento della bocca | ||
B) | il muscolo intrinseco della lingua piu’ voluminoso | ||
C) | È un m.estrinseco che origina dalla superficie interna della mandibola, si inserisce medialmente al rafe mediano e posteromedialmente alla faccia anteriore del corpo dell’o.ioide | ||
D) | un m.estrinseco della lingua ed ha una ecogenicità superiore rispetto ai m.intrinseci |
2 | La scialolitiasi interessa piu’ frequentemente: | ||
A) | la gh.parotide | ||
B) | le gh. sublinguali in corrispondenza del d.escretore principale | ||
C) | la gh.sottomandibolare | ||
D) | la parotide e la sottomandibolare |
3 | La ranula è: | ||
A) | un raro tumore benigno della sottomandibolare | ||
B) | una cisti congenita della parotide | ||
C) | una cisti da ritenzione per occlusione del d. di Wharton | ||
D) | una cisti da ritenzione per occlusione dello sbocco ghiandolare di un lobulo sublinguale |
4 | I linfonodi normali del collo sono caratterizzati da: | ||
A) | morfologia rotondeggiante, contorni regolari, regolare vascolarizzazione ilare | ||
B) | morfologia ovalare, contorni regolari, ilo eccentrico regolarmente vascolarizzato | ||
C) | morfologia rotondeggiante, contorni regolari, ilo centrale regolarmente vascolarizzato | ||
D) | morfologia ovalare, contorni regolari, ilo centrale regolarmente vascolarizzato |
5 | I vasi principali del collo sono: | ||
A) | arteria carotide interna e vena giugulare comune | ||
B) | arteria carotide esterna e vena giugulare comune | ||
C) | arteria carotide comune e vena giugulare interna | ||
D) | arteria carotide interna e vena giugulare interna |
6 | La tiroide è irrorata da: | ||
A) | a.tiroidee superiori, a.tiroidee inferiori e da un ramo incostante l’a.tiroidea ima | ||
B) | tronco tireocervicale e dall’a.tiroidea superiore | ||
C) | tronco tireocervicale , dall’a.tiroidea superiore e dall’a.tiroidea ima | ||
D) | tronco tireocervicale , dall’a.tiroidea superiore e dall’a.tiroidea inferiore |
7 | il parametro dimensionale piu’ importante della tiroide è: | ||
A) | il diametro longitudinale | ||
B) | il rapporto tra diametro longitudinale/ diametro traverso | ||
C) | lo spessore | ||
D) | rapporto tra diametro longitudinale/ spessore |
8 | Gli elementi semeiologici caratteristici dei tumori benigni della tiroide sono: | ||
A) | alone periferico sottile, continuo e regolare, struttura ipoecogena, microcalcificazioni intranodulari | ||
B) | alone periferico sottile, continuo e regolare, struttura iso o iperecogena omogenea, calcificazioni periferiche “ a guscio” | ||
C) | alone periferico ampio e sfumato, microcalcificazioni intranodulari, struttura disomogenea con aree colliquate a contorni irregolari | ||
D) | alone periferico ampio ma regolare, struttura omogenea |
9 | I caratteri ecografici delle tiroiditi acute sono: | ||
A) | morfologia globosa, aumento volumetrico, ecostruttura ghiandolare omogenea, ipervascolarizzazione | ||
B) | morfologia globosa, aumento volumetrico, struttura disomogenea per la presenza di tralci fibrosi, lesioni focali, ipervascolarizzazione | ||
C) | morfologia globosa, aumento volumetrico della ghiandola, intensa ed irregolare ipoecogenicità e diffusa ipervascolarizzazione | ||
D) | dimensioni normali, lesioni focali, aumento del tessuto fibroso, normale vascolarizzazione |
10 | Gli elementi semeiologici caratteristici del ca papillifero sono: | ||
A) | frequente multifocalità, interessamento dei linfonodi laterocervicali, microcalcificazioni, ipoecogeno e disomogeneo, scarsa frequenza di metastasi a distanza, flusso arterioso intranodulare | ||
B) | frequente multifocalità, interessamento dei linfonodi laterocervicali, microcalcificazioni, ipoecogeno e disomogeneo, metastasi a distanza, flusso arterioso intranodulare | ||
C) | assenza di microcalcificazioni e di adenopatie metastatiche laterocervicali, isoecogeno metastasi a distanza, flusso arterioso intranodulare | ||
D) | estrema aggressività con invasione delle strutture anatomiche circostanti, adenopatie metastatiche laterocervicali, iperecogeno, assenza di microcalcificazioni, flusso arterioso intranodulare | ||