TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un sistema sensoriale preferenziale è: | ||
A) | Un sistema dove il mirino dell’attenzione, con una certa preferenza, va a situarsi di “default”, cioè in assenza di ulteriori richieste | ||
B) | Il senso che noi preferiamo semplicemente perché ci piace più degli altri | ||
C) | È il sistema preferito dai nostri interlocutori che ci viene caldamente raccomandato | ||
D) | È il sistema maggiormente utilizzato dal popolo occidentale |
2 | Nella comunicazione, scoprire il sistema preferenziale del nostro interlocutore serve a: | ||
A) | Aumentare la capacità di entrare in empatia con lui | ||
B) | Adottare il sistema preferenziale opposto per fargli notare la differenza | ||
C) | A cogliere le sue preferenze | ||
D) | Adottare misure di prevenzione contro quel sistema specifico |
3 | Se la persona, mentre parliamo, cambia l’utilizzo del proprio canale rappresentazionale: | ||
A) | Abbandoniamo la conversazione | ||
B) | Le facciamo notare che sta avvenendo un cambiamento nell’utilizzo del sistema rappresentazionale | ||
C) | La forziamo a mantenere il canale rappresentazionale di partenza | ||
D) | Noi cambieremo insieme a lei senza rinunciare a quello che siamo |
4 | Con riferimento specifico ai sistemi rappresentazionali, avere flessibilità dei criteri significa: | ||
A) | Utilizzare criteri flessibili nella scelta quotidiana del sistema rappresentazionale da utilizzare nel corso delle 24 ore | ||
B) | Gestire i canali rappresentazionali (i nostri e quelli del nostro interlocutore) in modo flessibile e funzionale al nostro obiettivo | ||
C) | Giudicare con criteri flessibili la priorità di utilizzo dei sistemi rappresentazionali del nostro interlocutore | ||
D) | Cambiare i criteri di valutazione dei predicati sensoriali |
5 | Se una persona viene definita più “cinestesica” (K) significa: | ||
A) | Che usa il tatto, ma non l’olfatto e il gusto | ||
B) | Che non parlerà mai con un Visivo o un Auditivo | ||
C) | Che è cinestesica e non utilizzerà mai gli altri sensi (Visivo - Auditivo) | ||
D) | Che ha di base il mirino posizionato sul canale cinestesico ma può spostare volontariamente la sua posizione anche su A o su V |
6 | Individuare un modo dire tipico del SR uditivo (A): | ||
A) | Ho una forte sensazione | ||
B) | Non riesco a toccare con mano la concretezza del tuo discorso | ||
C) | Quello che dici non mi suona tanto bene | ||
D) | Vedo che ti è chiaro ciò che ti ho spiegato |
7 | I predicati, secondo l'accezione della PNL, sono: | ||
A) | Parole che contraddistinguono il vocabolario personale di ciascuno di noi | ||
B) | Parole che esprimono la preferenza per uno dei sistemi rappresentazionali | ||
C) | Parole o locuzioni che descrivono linguisticamente l'esperienza interna di un individuo | ||
D) | Parole cariche di valore emozionale |
8 | Le caratteristiche di una persona con accesso visivo sono: | ||
A) | Parla in modo melodioso, con tono variabile e gestualità tipo direttore d'orchestra | ||
B) | Parla in modalità uniforme e monotona con gestualità ampia e descrittiva | ||
C) | Parla lentamente, con tono basso e con una gestualità ridotta | ||
D) | Parla velocemente, con tono alto e gestualità ampia e descrittiva |
9 | A livello paraverbale, l'eloquio di un cinestesico risulta essere tendenzialmente: | ||
A) | Lento | ||
B) | Veloce | ||
C) | Variabile | ||
D) | Moderato |
10 | La postura tipica di coloro che hanno un accesso di tipo auditivo è: | ||
A) | Postura eretta con la tendenza della testa in alto | ||
B) | Contrazione verso il basso dei muscoli delle spalle e tendenza centripeta | ||
C) | Testa leggermente piegata da un lato come se fossero al telefono | ||
D) | Postura eretta con capo ripiegato verso il basso | ||