TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Saper abbinare lo stimolo dato alla risposta ottenuta è fondamentale per: | ||
A) | Favorire l'apprendimento, inteso come processo psichico intenzionale finalizzato a un migliore adattamento all'ambiente | ||
B) | Non essere manipolati | ||
C) | Aumentare la capacità persuasiva | ||
D) | Un'indagine efficace |
2 | La differenza tra dati e informazioni consiste nel: | ||
A) | Non c'è alcuna differenza | ||
B) | Il dato è un elemento che deriva dall’elaborazione di più informazioni e che permette di venire a conoscenza di qualcosa. L'informazione è un elemento conosciuto, un dato grezzo o elementare ed è solitamente costituita da simboli che devono essere elaborati | ||
C) | I dati sono informazioni elaborate, mentre le informazioni sono i fatti e le statistiche raccolte nella forma raw per riferimento o analisi | ||
D) | I dati sono elementi oggettivi che esistono a prescindere dal meccanismo di intelligenza che li deve acquisire; le informazioni sono il prodotto dell'elaborazione del dato da parte dell'intelligenza atta ad elaborarlo |
3 | L'integrazione dei micro-segnali nel modello neurolinguistico permette di: | ||
A) | Passare dalla struttura superficiale alla struttura profonda | ||
B) | Aumentare l'acuità sensoriale nell'indagine, la potenza nel ricalco, la verifica continua nella guida | ||
C) | Riallineare i livelli neurologici | ||
D) | Facilitare l'eliminazione delle fobie |
4 | Indica quale tra i seguenti rappresenta un micro-segnale di tipo uditivo: | ||
A) | Raschiamento di gola | ||
B) | Colpi di tosse ripetuti causati da bronchite | ||
C) | Risata | ||
D) | Grido |
5 | I canali attraverso i quali vengono recepiti dati da trasformare in informazioni sono: | ||
A) | Generalizzazione, cancellazione, distorsione | ||
B) | BCCH, SCH, TCH | ||
C) | Visivo, gustativo, olfattivo | ||
D) | Verbale, paraverbale, non verbale |
6 | Essere sensorialmente acuti significa: | ||
A) | Aver sviluppato una forte capacità attenzionale durante il ricalco | ||
B) | Aver sviluppato una forte capacità attenzionale durante la guida | ||
C) | Aver sviluppato una forte capacità attenzionale durante l'indagine | ||
D) | Aver sviluppato maggiormente la propriocettività |
7 | Per calibrare in modo efficiente è necessario aver sviluppato: | ||
A) | Acuità sensoriale | ||
B) | Capacità di ricalco | ||
C) | Pazienza | ||
D) | Capacità di indagine |
8 | Indica quante porte percettive possediamo: | ||
A) | 6 | ||
B) | 5 e 1/2 | ||
C) | 5 | ||
D) | 3 |
9 | Indica quante porte percettive considera il modello neurolinguistico: | ||
A) | 5 e 1/2 | ||
B) | 5 | ||
C) | 3 | ||
D) | 6 |
10 | Indica in quale percentuale utilizziamo quotidianamente ogni canale sensoriale: | ||
A) | Perfetto equilibrio: 33% ognuno | ||
B) | 50% visivo, 25% auditivo, 25% cinestesico | ||
C) | Utilizziamo al 100% uno solo dei tre canali sensoriali | ||
D) | Utilizziamo un canale come preferenziale | ||