Stefano Santori
L’acuità sensoriale nella calibrazione dei tre livelli della comunicazione
La lezione ha l’obiettivo di esaminare nello specifico l’abbinamento stimolo/risposta durante il processo di calibrazione. I dati in ingresso vengono elaborati e divengono informazioni che funzionano da indicatori durante il processo dell’indagine, del ricalco e della guida. I micro-segnali vengono integrati nel modello neurolinguistico, per velocizzare il processo di lettura e procedere in parallelo, grazie all’automatizzazione delle capacità. L’acuità sensoriale risulta fondamentale abilità da apprendere e allenare, per poter cogliere i cambiamenti nel nostro interlocutore e adeguare gli stimoli dati, in modo funzionale all’ottimizzazione della comunicazione. La lezione si conclude con l’introduzione dei sistemi rappresentazionali.