TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'elaborazione dei micro-segnali non verbali avviene nel quadrante: | ||
A) | 1:cognitivo controllato | ||
B) | 3: cognitivo automatico | ||
C) | 4: affettivo automatico | ||
D) | 2: affettivo controllato |
2 | Il significato dei micro-segnali: | ||
A) | Non è sempre univoco, certo e assoluto, possono pertanto verificarsi falsi positivi nell'interpretazione | ||
B) | È univoco, certo e assoluto per alcuni segnali; aleatorio, quindi non interpretabile, per altri | ||
C) | È decodificabile da chiunque | ||
D) | È univoco, certo e assoluto |
3 | La risposta emozionale ad un determinato stimolo: | ||
A) | Tendenzialmente è sempre la stessa, ma per determinati stimoli può variare nel tempo | ||
B) | Può variare a seconda del contesto nel quale si riceve lo stimolo, ma mai per quanto concerne il tempo | ||
C) | È sempre la stessa, per uno stesso stimolo | ||
D) | Varia nel tempo e nel contesto considerato |
4 | I micro-segnali possono essere espressione: | ||
A) | Di sintonia con l'interlocutore, dipendono infatti dal livello di empatia stabilito | ||
B) | Di comprensione del contenuto condiviso | ||
C) | Di tensione aspecifica, gradimemto o rifiuto | ||
D) | Del proprio carattere |
5 | Il carico tensionale, in assenza di stimolo specifico, è: | ||
A) | Di media entità | ||
B) | Nullo | ||
C) | Molto alto | ||
D) | Di discretà entità |
6 | L'omeostaticità del cervello lo porta a: | ||
A) | Scaricare la tensione attraverso la produzione di micro-segnali per mantenere lo status quo | ||
B) | Produrre pensieri e comportamenti routinari per limitare il consumo di glucosio | ||
C) | Mantenere un approccio comunicativo neutrale con l'interlocutore, per evitare picchi tensionali e conseguente consumo di glucosio | ||
D) | Produrre nella persona gli stessi sintomi di disagio o comfort manifestati dall'interlocutore con il quale si sta rapportando |
7 | Il nucleus accumbens riveste un ruolo importante nei processi: | ||
A) | Digestivi | ||
B) | Cardiaci | ||
C) | Cognitivi, specialmente del pregusto e del circuito della dopamina | ||
D) | Linfatici |
8 | Un segnale di tensione aspecifica può consistere in: | ||
A) | Arretramento della testa o del busto | ||
B) | Grattate | ||
C) | Bacio analogico | ||
D) | Accarezzamento del corpo o di oggetti |
9 | Indica quale tra i seguenti è un segnale di gradimento: | ||
A) | Bacio analogico | ||
B) | Raschiamento della gola (subito dopo aver parlato) | ||
C) | Arretramento della testa o del busto | ||
D) | Grattate |
10 | Indica quale tra i seguenti è un segnale di rifiuto: | ||
A) | Accarezzamento del corpo o di oggetti | ||
B) | Arretramento della testa o del busto | ||
C) | Grattate | ||
D) | Bacio analogico | ||