Stefano Santori
L’automatismo nella comunicazione: il Mushin no Shin e le trappole del cognitivo automatico
La lezione ha l’obiettivo di accompagnare il discente nell’analisi dei processi di pensiero controllato e automatico, integrati con l’area cognitiva ed emotivo-affettiva, in un modello matriciale che rileva nella valutazione della variabilità dei comportamenti umani e delle loro infinite combinazioni. La ripetizione e l’allenamento divengono condicio sine qua non per l’installazione dell’automatismo che annulla lo sforzo cognitivo e permette di agire in parallelo.
I bias di conferma e le euristiche di pensiero si manifestano nella risoluzione del “test della cravatta”, quali trappole dei processi cognitivi automatici.