TEST di autovalutazione

1 Le aree del cervello maggiormente coinvolte da uno stimolo possono essere individuate attraverso:
A) L'ecografia epatica
B) L'ecografia toracica
C) La risonanza magnetica funzionale per immagini
D) L'elettrocardiogramma

 

2 L'attività del cervello è studiata:
A) Dagli entomologi
B) Dai neuroscienziati
C) Dagli etologi
D) Dagli antropologi

 

3 L'approccio metacognitivo ci permette di:
A) Raggiungere la nostra meta impiegando la metà del tempo
B) Conoscere il funzionamento del nostro cervello cognitivo
C) Utilizzare una tecnica neurolinguistica senza doverla comprendere
D) Diventare inconsapevoli

 

4 L'amigdala è:
A) La ghiandola del cervello che gestisce le emozioni
B) La ghiandola del cervello che gestisce la capacità di espressione
C) La ghiandola del cervello che gestisce e ottimizza i processi logici
D) La ghiandola del cervello che gestisce lo sforzo fisico

 

5 I recenti studi delle Neuroscienze e dell'Economia comportamentale hanno dimostrato come il modello dell'homo oeconomicus:
A) Funzioni sempre, in maniera sistematica
B) Sia infallibile per chi vuole smettere di fumare
C) Sia imprescindibile in tutte le scelte che riguardano i nostri figli
D) Sia astratto, paradossale, troppo semplicistico e avulso dalla realtà

 

6 I bias cognitivi-emotivi:
A) Non influenzano il nostro pensiero e quindi il nostro agire
B) Influenzano solamente il pensiero degli individui meno intelligenti
C) Influenzano solamente il pensiero degli individui più emotivi
D) Influenzano il nostro pensiero e quindi il nostro agire

 

7 Lo psicologo Daniel Kahneman ha studiato a fondo il modo di pensare del nostro cervello, individuando il seguente "binomio chiave" relativo ai processi di pensiero:
A) Pensieri lenti - processi controllati
B) Pensieri veloci - processi automatici
C) Processi controllati - processi seriali
D) Processi controllati - processi automatici

 

8 I processi di pensiero controllati:
A) Sono altamente introspettivi
B) Sono utili per perseguire la modalità multitasking
C) Hanno un costo cognitivo pari allo zero
D) Non richiedono volontà da parte nostra

 

9 I processi di pensiero automatici:
A) Sono volitivi
B) Sono inconsapevoli, meccanici
C) Hanno un alto costo cognitivo
D) Implicano il massimo livello d'introspezione

 

10 Se avessi a disposizione poco tempo, ma anche una serie improrogabile di scadenze da rispettare:
A) Dovrei comunque avere pazienza, riflettere con calma e munirmi di tanta buona volontà
B) Mi sarebbero utili i processi di pensiero "reflexive"
C) Sarebbe indispensabile entrare in modalità monotasking
D) Innanzi tutto dovrei stabilire le priorità, poi completare un'attività per volta e rimandarne per forza qualcuna all'indomani, chiedendo una proroga