TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Rappresenta una delle spinte provenienti dal mercato che impongono la ristrutturazione della catena logistica: | ||
A) | Il miglioramento del servizio | ||
B) | I cicli di vita del prodotto sempre più lunghi | ||
C) | L'offerta di prodotti più semplici e meno complessi | ||
D) | La minore capillarità delle consegne |
2 | In questo contesto economico volatile e altamente competitivo, per le aziende che vogliono contenere i costi ed affrontare le situazioni di incertezza, è controindicato: | ||
A) | Snellire il processo aziendale, rendendolo più semplice | ||
B) | Focalizzarsi sul proprio core business | ||
C) | Esternalizzare le proprie attività chiave | ||
D) | Affidare determinate operazioni ad altri soggetti, che le sanno fare meglio e a costi minori |
3 | Non è corretto affermare che la "terziarizzazione" è un processo attraverso il quale: | ||
A) | Si delegano a terzi attività di cui si possiedono le strutture per realizzarle ma non le competenze per gestirle al meglio | ||
B) | Si assegna stabilmente a fornitori esterni la gestione operativa di una o più funzioni in precedenza svolte al proprio interno | ||
C) | Si riportano in azienda attività prima affidate ad un fornitore esterno | ||
D) | Si delegano a terzi attività di cui non si possiedono né le skill, né le strutture per realizzarle |
4 | Il full outsourcing: | ||
A) | Si applica alla terziarizzazione di processi intra-funzionali | ||
B) | E' finalzzato all'instaurarsi tra cliente e provider di una visione comune sotto l’aspetto operativo e strategico | ||
C) | Deve il suo nome all'informatica | ||
D) | E' anche detto outsourcing selettivo |
5 | Con il full outsourcing: | ||
A) | Il cliente affida al provider la gestione di una parte dell’area interessata, mantenendo al proprio interno le funzioni di controllo delle operazioni | ||
B) | Si mantiene uno stretto controllo sulle operazioni delegate e si riducono al minimo i problemi connessi all’interazione tra cliente e provider | ||
C) | Si realizza il trasferimento di proprietà di un intero settore di azienda, con tutte le relative problematiche di gestione e di manutenzione | ||
D) | Il cliente esternalizza la gestione di un'area aziendale, ma mantiene le funzioni di controllo delle operazioni |
6 | L'outsourcing di base: | ||
A) | È la soluzione ideale per chi desidera una gestione esterna al minimo costo | ||
B) | Ne è un caso tipico quello dell’aggiornamento del sistema informativo interno | ||
C) | Si fonda sull’instaurarsi di una partnership tra azienda e fornitore del servizio | ||
D) | Forma di outsourcing in cui si assiste ad una dismissione di interi settori aziendali |
7 | Con l'outsourcing di base: | ||
A) | Il provider (o vendor) affronta in genere ogni step del progetto di trasformazione, gestendo il cambiamento nella sua globalità | ||
B) | Il cliente non affida mai al provider la gestione dell’area interessata, ma solo le procedure di controllo | ||
C) | Si realizza un completo trasferimento dei compiti dal cliente al provider | ||
D) | La gestione operativa viene affidata al provider, ma le procedure di controllo rimangono all’interno dell’azienda |
8 | Il transformational outsourcing: | ||
A) | Viene anche denominato outsourcing "spurio" o "finto" | ||
B) | E' un tipo di outsourcing che generalmente si modifica in full outsourcing non appena sia superata la fase di transizione e trasformazione | ||
C) | Vede ridotte al minimo i problemi connessi all’interazione tra le organizzazioni di cliente e fornitore | ||
D) | E' un'aggregazione strategica che non prevede l'integrazione di un soggetto nella conduzione delle attività proprie del partner |
9 | Con il transformational outsourcing: | ||
A) | Il provider (o vendor) mantiene provvisoriamente la gestione dell’area da ristrutturare, evitando così rischi di blocco delle operazioni | ||
B) | Eleva il livello operativo e strategico della collaborazione e rende massima la condivisione degli obiettivi | ||
C) | Vi è una condivisione totale tra provider e cliente nell'ambito della gestione dell'attività ceduta in outsourcing | ||
D) | L’utente trasferisce all’outsourcer la piena proprietà di un intero ramo di azienda |
10 | Indicare l'affermazione non corretta in merito all'outsourcing funzionale: | ||
A) | Consiste nell'affidamento in outsourcing di un’intera funzione, o più frequentemente, di un intero processo | ||
B) | Equivale ad un full outsourcing con ristrutturazione dell’area aziendale interessata | ||
C) | E' una forma di outsourcing che sta investendo numerosi processi aziendali, quali ad esempio la produzione, l’amministrazione e lo sviluppo organizzativo | ||
D) | Può interessare diverse funzioni o aree aziendali, quali ad esempio i sistemi informativi, le risorse umane, la formazione e la consulenza, ecc. | ||