TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La successio può essere: | ||
A) | Inter vivos e mortis causa | ||
B) | Inter vivos in universum ius e mortis causa in singulas res | ||
C) | Inter vivos in singulas res e mortis causa in singulas res | ||
D) | Mortis causa in singulas res e in universum ius solo |
2 | Le nomine dei tutori sono disposizioni: | ||
A) | Testamentarie in singulas res | ||
B) | Ereditarie in universum ius | ||
C) | Nella successio inter vivos in singulas res | ||
D) | Nella successio inter vivos in universum ius |
3 | I sacra erano ricompresi nell'eredità: | ||
A) | Se erano inseriti nel testamento | ||
B) | Se erano inseriti nel testamento e non sempre | ||
C) | Anche se non vi era menzione nel testamento | ||
D) | Anche se non menzionati nel testamento e non propriamente sin dall'epoca arcaica |
4 | La Bonorum possessio era sempre: | ||
A) | Concessa dal pretore sine tabulis | ||
B) | Concessa dal pretore contra tabulas | ||
C) | Concessa dal pretore | ||
D) | Concessa dal pretore secundum tabulas |
5 | La vocatio contra testamentum era detta: | ||
A) | Testamentaria necessaria | ||
B) | Legittima | ||
C) | Testamentaria legittima | ||
D) | Necessaria |
6 | Per lo ius civile, accanto all'istituzione di erede occorreva anche: | ||
A) | La diseredazione degli heredes sui, cioè i discendenti in potestà | ||
B) | La diseredazione degli heredes sui, cioè i liberi in potestate e i liberi emancipati | ||
C) | La diseredazione degli heredes sui, cioè i discendenti in potestà e emancipati | ||
D) | La diseredazione degli heredes sui, cioè dei liberi emancipati |
7 | Per lo ius honorarium, accanto all'istituzione di erede occorreva anche: | ||
A) | La diseredazione di tutti i sui, liberi in potestate e emancipati | ||
B) | La diseredazione di tutti i sui, liberi in potestate | ||
C) | La diseredazione di tutti i sui, liberi emancipati | ||
D) | La diseredazione di tutti i sui heredes, discendenti emancipati |
8 | Si ricorreva alla vocatio contra testamentum in: | ||
A) | Due casi | ||
B) | Tre casi | ||
C) | Quattro casi | ||
D) | Cinque casi |
9 | Si ricorreva alla vocatio contra testamentum nel caso della: | ||
A) | Violazione dell'officium pietatis | ||
B) | Violazione della querela inofficiosi testamenti | ||
C) | Violazione dell'officium patris | ||
D) | Violazione dell'officium cognatis |
10 | In materia di successioni conosceva della querela inofficiosi testamentum: | ||
A) | Il pretore | ||
B) | Il giudice privato | ||
C) | Il collegio dei centumviri | ||
D) | Il collegio dei centumviri pretori | ||