TEST di autovalutazione

1 Ai sensi dell'art.701 c.p.p., l'estradizione di un imputato o di un condannato all'estero non può essere concessa senza:
A) Il parere favorevole della presidenza del consiglio dei ministri
B) La decisione favorevole della corte d'appello
C) La decisione favorevole del pg presso la cassazione
D) La decisione favorevole del ministro della giustizia

 

2 Qualora la competenza a decidere sull'estradizione passiva non può essere determinata, ai sensi dell'art.701 c.p.p. provvede:
A) La corte di appello di Roma
B) Il pg presso la cassazione
C) Il pg presso la procura generale di Roma
D) Il ministro della giustizia

 

3 In materia di estradizione passiva, l'art.701 c.p.p. dispone che, la decisione favorevole della corte di appello e il consenso della persona:
A) Rendono obbligatoria l'estradizione, previo conferma del ministro degli esteri
B) Rendono obbligatoria l'estradizione
C) Rendono facoltativa l'estradizione
D) Non rendono obbligatoria l'estradizione

 

4 Per garanzia giurisdizionale così come prevista dall'art.701 c.p.p. s'intende:
A) Che la richiesta di consegna di una persona deve essere preventivamente valutata dall'autorità giudiziaria competente
B) Che la richiesta di consegna di una persona deve essere preventivamente valutata dall'autorità amministrativa competente
C) Che la richiesta di consegna di una persona deve essere preventivamente valutata dal ministro della giustizia
D) Che la richiesta di consegna di una persona deve essere valutata sempre e comunque dalla presidenza del consiglio dei ministri

 

5 La norma sulla garanzia giurisdizionale è articolata in :
A) 4 commi
B) 5 commi
C) 6 commi
D) 7 commi

 

6 L'obbligatorietà dell'estradizione scatta allorquando:
A) Vi è la decisione favorevole della corte d'appello
B) Vi è il consenso della persona
C) Vi è la decisione favorevole della corte d'appello e il consenso della persona
D) Mai

 

7 La decisione favorevole della corte d'appello è:
A) Presupposto estradizionale
B) Condizione estradizionale
C) Limite estradizionale
D) Connotazione estradizionale

 

8 La competenza della corte d'appello di Roma è:
A) Indefettibbile
B) Sussidiaria
C) Residuale
D) Ausiliaria

 

9 Secondo cassazione 2016 la procedura estradizionale ex art.701 c.p.p.:
A) Completa la disciplina MAE
B) Integra la disciplina MAE
C) E' svincolata dalla disciplina MAE
D) E' vincolata dalla disciplina MAE

 

10 Secondo cassazione 2009, la convenzione europea del 1957 :
A) Disarmonizza l'art.701 c.p.p.
B) Armonizza l'art.701 c.p.p.
C) Completa l'art. 701 c.p.p.
D) Integra l'art. 701 c.p.p.