TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'Ufficio competente per l'espletamento della Conciliazione Monocratica è: | ||
A) | L'ufficio periferico nel cui territorio vi è la sede legale della società | ||
B) | L'ufficio periferico nel cui territorio risiede il lavoratore | ||
C) | L'ufficio periferico nel cui territorio si è svolto il rapporto di lavoro | ||
D) | Qualsiasi ufficio periferico a discrezione delle parti |
2 | Si può procedere all'impugnazione del contratto certificato: | ||
A) | Solo per vizi del consenso | ||
B) | Solo per erronea qualificazione del contratto | ||
C) | Solo per difformità tra il programma negoziale certificato e la sua successiva attuazione | ||
D) | Per vizi del consenso, erronea qualificazione del contratto e per difformità tra il programma negoziale certificato e la sua successiva attuazione |
3 | Possono essere oggetto di certificazione: | ||
A) | Clausole tipiche (es. clausole riferite all'orario di lavoro) | ||
B) | Esclusivamente i contratti tipici | ||
C) | Esclusivamente i contratti atipici | ||
D) | Esclusivamente il contratto di Agenzia e rappresentanza commerciale |
4 | Presupposto per la Conciliazione Monocratica: | ||
A) | E' la presenza di qualsiasi credito patrimoniale vantato dal lavoratore nei confronti del datore di lavoro, inclusi quelli a rilevanza penale | ||
B) | E' la presenza di crediti patrimoniali vantati dal lavoratore nei confronti del datore di lavoro ad eccezione di quelli riguardanti esclusivamente omissioni contributive o a rilevanza penale | ||
C) | E' la presenza di qualsiasi credito patrimoniale vantato dal lavoratore nei confronti del datore di lavoro, inclusi quelli riguardanti omissioni contributive | ||
D) | E' la presenza di un qualsiasi credito riguardante omissioni contributive |
5 | Quando un contratto ottiene il visto di certificazione: | ||
A) | Esso acquista piena forza di legge solo nei confronti delle parti | ||
B) | Esso acquista piena forza di legge, sia fra le parti che nei confronti di terzi | ||
C) | Esso acquista piena forza di legge solo nei confronti dei terzi | ||
D) | Esso acquista piena forza di legge solo dopo una sentenza di merito |
6 | Nell'ambito dell'istituto della Conciliazione Monocratica si ha l'ipotesi di un "accordo non raggiunto": | ||
A) | Quando una o entrambe le parti non si presentano, o si presentano e non trovano un accordo | ||
B) | Solo quando non si presenta la Ditta | ||
C) | Solo quando non si presenta il lavoratore | ||
D) | Solo quando alla presenza di entrambe le parti, le stesse non trovano un accordo |
7 | Non sono commissioni di certificazione: | ||
A) | Gli Enti Bilaterali | ||
B) | Le Università pubbliche e private | ||
C) | I Sindacati | ||
D) | L'Ispettorato Territoriale del Lavoro |
8 | Tra i vantaggi della Conciliazione Monocratica: | ||
A) | Vi è solo la tutela diretta ed immediata dei diritti patrimoniali del lavoratore | ||
B) | Non può essere menzionata la possibilità per il datore di lavoro di evitare un’ispezione e successive sanzioni | ||
C) | Può essere menzionata solo la possibilità per gli Istituti previdenziali di incassare contributi e per il fisco di recuperare tributi | ||
D) | Vanno menzionati: la tutela diretta ed immediata dei diritti patrimoniali del lavoratore; la possibilità per il datore di lavoro di evitare un’ispezione e successive sanzioni; la possibilità per gli Istituti previdenziali di incassare contributi e per il fisco di recuperare tributi |
9 | Tra gli elementi a cui si deve fare riferimento per certificare il contratto di appalto: | ||
A) | Vanno menzionati le esigenze dell’opera o del servizio dedotti in contratto e l’esercizio del potere direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto | ||
B) | Non rientrano le esigenze dell’opera o del servizio dedotti in contratto | ||
C) | Non rientra l’esercizio del potere direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto | ||
D) | Non rientrano né le esigenze dell’opera o del servizio dedotti in contratto, né l’esercizio del potere direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto |
10 | Rispetto alla conciliazione Collegiale ex art. 409 cpc, in caso di accordo raggiunto: | ||
A) | Non vi è alcuna differenza | ||
B) | Si evita semplicemente il procedimento ispettivo | ||
C) | Vi è la tutela dell’interesse pubblico che si esplica nell’accertamento da parte del Funzionario del versamento contributivo, pena il recupero coattivo delle somme dovute | ||
D) | Non vi è la tutela dell’interesse pubblico che si esplica nell’accertamento da parte del Funzionario del versamento contributivo, pena il recupero coattivo delle somme dovute | ||