TEST di autovalutazione

1 La riclassificazione finanziaria dello SP è utile ai fini del calcolo:
A) Degli indici di solidità.
B) Degli indici di redditività.
C) Degli indici di liquidità.
D) Degli indici di solidità e liquidità.

 

2 La riclassificazione economica dello SP è utile ai fini del calcolo:
A) Degli indici di solidità.
B) Degli indici di redditività.
C) Degli indici di redditività.
D) Degli indici di solidità e liquidità.

 

3 Nello Stato Patrimoniale Finanziario le attività/impieghi sono distinte:
A) In base alla velocità di circolazione.
B) In base al tempo di estinzione.
C) In base alla natura.
D) In base alla destinazione.

 

4 L'Attivo corrente è caratterizzato da:
A) Bassa velocità di circolazione.
B) Alta velocità di circolazione.
C) Alto periodo di estinzione.
D) Basso periodo di estinzione.

 

5 L'Attivo Fisso comprende:
A) Immobilizzazioni materiali e immateriali.
B) Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie.
C) Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie e rimanenze.
D) Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie e crediti.

 

6 Nella riclassificazione finanziaria i risconti attivi devono essere inclusi:
A) Nell'attivo fisso.
B) Nell'Attivo circolante nella categoria rimanenze.
C) Nell'Attivo circolante nella categoria liquidità differite.
D) Nell'Attivo circolante nella categoria liquidità immediate.

 

7 Nella riclassificazione finanziaria i ratei attivi devono essere inclusi:
A) Nell'attivo fisso.
B) Nell'Attivo circolante nella categoria rimanenze.
C) Nell'Attivo circolante nella categoria liquidità differite.
D) Nell'Attivo circolante nella categoria liquidità immediate.

 

8 Nella riclassificazione finanziaria le obbligazioni devono essere incluse:
A) Nel passivo permanente, catagoria mezzi propri.
B) Nel passivo corrente.
C) Nel passivo permanente, catagoria passività consolidate.
D) Nell'Attivo circolante nella categoria rimanenze.

 

9 Nella riclassificazione finanziaria le azioni devono essere incluse:
A) Nel passivo permanente, catagoria mezzi propri.
B) Nel passivo corrente.
C) Nel passivo permanente, catagoria passività consolidate.
D) Nell'Attivo circolante nella categoria rimanenze.

 

10 Nella riclassificazione finanziaria il fondo TFR deve essere incluso:
A) Nel passivo permanente, catagoria mezzi propri.
B) Nel passivo corrente.
C) Nel passivo permanente, catagoria passività consolidate.
D) Nell'Attivo circolante nella categoria rimanenze.