TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il seguente autore fu il primo a parlare di perversioni in ambito sessuologico: | ||
A) | Von Krafft-Ebing | ||
B) | Freud | ||
C) | Kaplan | ||
D) | Stoller |
2 | Secondo il seguente autore in ciascun essere umano sono presenti componenti “normali” e perverse e lo sviluppo di un disturbo dipende esclusivamente da fattori ambientali: | ||
A) | Von Krafft-Ebing | ||
B) | Bloch | ||
C) | Kaplan | ||
D) | Stoller |
3 | Può essere definita assoluta o anfigena: | ||
A) | Pulsione | ||
B) | Proiezione | ||
C) | Perversione | ||
D) | Inversione |
4 | Il seguente modello sottolinea l’importanza delle cognizioni nel comportamento abusante: | ||
A) | Fisiologico | ||
B) | Multivariato quadripartito | ||
C) | Cognitivo | ||
D) | Sociobiologico |
5 | Secondo il seguente modello la selezione naturale avrebbe favorito lo stabilirsi nei maschi di una spinta sessuale più forte e decisiva rispetto alle donne: | ||
A) | Fisiologico | ||
B) | Multivariato quadripartito | ||
C) | Cognitivo | ||
D) | Sociobiologico |
6 | Il seguente modello prende in considerazione 3 livelli di analisi (micro, meso e macro livello): | ||
A) | Fisiologico | ||
B) | Multivariato quadripartito | ||
C) | Di giudizio delle distorsioni cognitive | ||
D) | Sociobiologico |
7 | I temi tipici delle distorsioni cognitive dei sex offender sono: | ||
A) | 5 | ||
B) | 7 | ||
C) | 6 | ||
D) | 3 |
8 | Secondo il seguente tema tipico i sex offender si percepiscono come incapaci di esercitare adeguato controllo sulle loro vite: | ||
A) | Incontrollabilità | ||
B) | Mondo pericoloso | ||
C) | Autorizzazione | ||
D) | Donne impossibili da conoscere |
9 | Secondo il tema tipico del mondo pericoloso è necessario trovare persone degne di: | ||
A) | Perdono | ||
B) | Amore | ||
C) | Stima | ||
D) | Fiducia |
10 | Lo schema cognitivo prototipico del sex offender contiene particolari immagini di sé, dell’atto sessuale e: | ||
A) | Del mondo | ||
B) | Della comunità | ||
C) | Della vittima | ||
D) | Della percezione | ||