TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per processo educativo si intende: | ||
A) | Un insieme di azioni e modificazioni dello sviluppo psicofisico individuale | ||
B) | Un insieme di azioni compiute in modo volontario, razionale e pianificato o dovute all’interazione fra i soggetti dell’azione educativa e delle modificazioni che ne derivano, per consentire a ciascun individuo di conseguire il completo sviluppo psicofisico | ||
C) | Un'interazione fra i soggetti dell’azione educativa | ||
D) | Un insieme di azioni compiute in modo involontario, irrazionale |
2 | Per formazione si intende: | ||
A) | Il contributo dato dalle diverse discipline alla crescita dell’individuo, che serve come stimolo per acquisire varie, specifiche competenze | ||
B) | L'acquisizione di competenze | ||
C) | Il contributo delle competenze all'azione dell'individuo | ||
D) | La capacità di ogni individuo di sapersi orientare |
3 | La formazione è: | ||
A) | Il risultato di una pianificazione di interventi volti a strutturare, consolidare quanto viene acquisito da ciascuno nel corso della propria vita individuale e, quindi, presuppone un impegno continuo | ||
B) | Il risultato di interventi volti a un impegno continuo | ||
C) | Una pianificazione per consolidare quanto viene acquisito nel corso della propria vita individuale | ||
D) | Permettere ad ogni individuo di conoscere e comprendere ciò che lo circonda e con cui interagisce |
4 | La formazione è: | ||
A) | Una comunicazione fra due o più soggetti | ||
B) | Un processo che richiede un continuo impegno individuale | ||
C) | Un processo che richiede un continuo impegno sociale | ||
D) | È un processo che si realizza nel tempo, attraverso una comunicazione fra due o più soggetti, dei quali uno forma e l’altro viene formato |
5 | Fin dalla nascita è la famiglia che: | ||
A) | Non fornisce all’individuo la prima forma di educazione e la prima formazione, ma lo fa solo l'istituzione scolastica | ||
B) | Fornisce all’individuo la prima forma di educazione e contribuisce a fornire la prima formazione, almeno fino a quando il bambino comincia la sua vita all’interno dell’istituzione scolastica che, da quel momento in poi, insieme ad altre istituzioni, continua nel processo formativo ed educativo dell’individuo. | ||
C) | Fornisce all'individuo regole e norme di comportamento che sono in contrasto con quelle dell'istituzione scolastica che poi il bambino frequenterà | ||
D) | Non è in grado di garantire al bambino lo stesso processo educativo e formativo che gli verrà dato dall'istituzione scolastica e dalle altre agenzie educative |
6 | In Italia la formazione e l'istruzione vengono attribuite: | ||
A) | Sono entrambe di competenza delle Regioni | ||
B) | Sono entrambe di competenza dello Stato | ||
C) | La prima è competenza dello Stato, mentre la seconda è competenza delle Regioni | ||
D) | La prima è competenza delle Regioni, mentre la seconda è competenza dello Stato |
7 | Secondo il concetto di formazione permanente: | ||
A) | L’individuo dovrebbe smettere di studiare, aggiornarsi, perché il progresso non fa andare avanti il mondo in tutti i campi della sua quotidianità e nessuno dovrebbe trovarsi in difficoltà per carenza di conoscenze. | ||
B) | L’individuo non dovrebbe mai smettere di credere nel progresso che fa andare avanti il mondo in tutti i campi della sua quotidianità e nessuno dovrebbe trovarsi in difficoltà. | ||
C) | L’individuo non dovrebbe mai smettere di studiare, aggiornarsi, perché il progresso fa andare avanti il mondo in tutti i campi della sua quotidianità e nessuno dovrebbe trovarsi in difficoltà per carenza di conoscenze. | ||
D) | L’individuo non dovrebbe mai trovarsi in difficoltà per carenza di conoscenze. |
8 | La formazione dovrebbe essere continua: | ||
A) | Permettendo a ciascuno di riqualificarsi e di elevare la propria cultura, in modo particolare quella professionale, perchè la precarietà del lavoro mette in difficoltà i lavoratori sia già impiegati, sia in fase di ricerca di lavoro. | ||
B) | Permettendo a ciascuno di evitare la precarietà del lavoro mette in difficoltà i lavoratori sia già impiegati, sia in fase di ricerca di lavoro. | ||
C) | Non permettendo di riqualificarsi e di elevarsi evitando la precarietà del lavoro che mette in difficoltà i lavoratori sia già impiegati, sia in fase di ricerca di lavoro. | ||
D) | Evitando a ciascuno di riqualificarsi professionalmente, perchè la precarietà del lavoro mette in discussione tutto anche la ricerca di lavoro. |
9 | La Raccomandazione del Consiglio, Direzione per le pari opportunità della Commissione Europea: | ||
A) | Contiene elementi per la definizione dei criteri dei servizi educativi | ||
B) | Contiene validi elementi per la definizione dei criteri di qualità dei servizi educativi, quali: accessibilità, partecipazione, integrazione. | ||
C) | Non contiene validi elementi per la definizione dei criteri di qualità dei servizi educativi, quali: accessibilità, partecipazione, integrazione. | ||
D) | Contiene elementi per chiarire a cosa servono i servizi socio - educativi per l'infanzia |
10 | La Commissione Europea ha promosso: | ||
A) | Una serie di azioni e di interventi specializzati per favorire lo sviluppo cognitivo e socio - emotivo dei bambini, ma anche per l’inclusione sociale e la riduzione delle disuguaglianze. | ||
B) | Una serie di studi, di tipo pedagogico, psicologico, sociologico, a livello internazionale e nazionale nei diversi Paesi membri | ||
C) | Una serie di studidi tipo pedagogico, psicologico, sociologico, a livello internazionale e nazionale nei diversi Paesi membri, per implementare le conoscenze circa lo sviluppo cognitivo e socio - emotivo dei bambini, ma anche per l’inclusione sociale e la riduzione delle disuguaglianze. | ||
D) | Una serie di studi, di tipo pedagogico, psicologico, sociologico, a livello internazionale e nazionale nei diversi Paesi membri, per verificare il contributo dei servizi socio - educativi per l’infanzia per lo sviluppo cognitivo e socio - emotivo dei bambini, ma anche per l’inclusione sociale e la riduzione delle disuguaglianze. | ||