TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nello Shock Distributivo, la gittata cardiaca risulta: | ||
A) | Normale o aumentata | ||
B) | Normale o aumentata come nello shock ipovolemico | ||
C) | Ridotta come nello shock ipovolemico | ||
D) | E' ininfluente |
2 | Gli Shock Settico, Anafilattico e Neurogeno rientrano nella categoria dello: | ||
A) | Shock Ipovolemico | ||
B) | Shock a gittata ridotta | ||
C) | Shock Cardiogeno | ||
D) | Shock Distributivo a gittata normale o ridotta |
3 | La SIRS (Sindrome da Risposta Infiammatoria Sistemica) si può verificare in corso di: | ||
A) | Shock Anafilattico | ||
B) | Shock Settico | ||
C) | Shock Neurogeno | ||
D) | Mai |
4 | Lo Shock Settico: | ||
A) | Si manifesta solo con temperatura corporea molto elevata | ||
B) | Si manifesta solo con aumento del numero dei globuli bianchi | ||
C) | Si manifesta con temperatura corporea elevata o bassa, aumento della frequenza cardiaca e respiratorio e modificazioni del numero dei globuli bianchi | ||
D) | Si manifesta solo con aumento della frequenza cardiaca e respiratoria |
5 | La sepsi: | ||
A) | E' causata da agenti patogeni che scatenano una forte risposta infiammatoria specialmente in induvidui immunodepressi | ||
B) | Non aggrava le condizioni di pazienti che hanno altre patologie | ||
C) | Ha incidenza in forte decremento in tutto il mondo | ||
D) | Non si deve considerare come un'emergenza medica perché si può trattare con terapia domiciliare |
6 | La patogenesi della sepsi dipende: | ||
A) | Dall'organismo infettante | ||
B) | Dal luogo di infezione primaria e dalla genetica del soggetto | ||
C) | Dal quadro di immunodepressione del paziente | ||
D) | Tutte le precedenti |
7 | Il farmaco di elezione in caso di shock anafilattico è: | ||
A) | Adrenalina | ||
B) | Metoclopramide | ||
C) | Cortisone | ||
D) | Amiodarone |
8 | In caso di reazione allergica, sarebbe utile somministrare al soggetto: | ||
A) | Adrenalina | ||
B) | Cortisonico e Anti-istaminico | ||
C) | Dobutamina | ||
D) | Amiodarone |
9 | La reazione Anafilattoide: | ||
A) | E' IgE mediata | ||
B) | Richiede, per verificarsi, una fase di sensibilizzazione con antigene | ||
C) | E' un sinonimo di reazione anafilattica | ||
D) | Non è anticorpo mediata e non richiede una fase di sensibilizzazione |
10 | Lo Shock Neurogeno: | ||
A) | E' molto simile ad una sincope perché si associa a perdita transitoria di coscienza | ||
B) | Prevede la somministrazione di adrenalina nel trattamento | ||
C) | Si associa ad eventi traumatici con danno midollare | ||
D) | Colpisce soprattutto donne comprese tra i 60 e i 70 anni di età | ||