TEST di autovalutazione

1 Il termine per la notifica del verbale ispettivo al datore di lavoro è:
A) 60 giorni dall’accertamento
B) 90 giorni dall’accertamento
C) 30 giorni dall’accertamento
D) 15 giorni dall’accertamento

 

2 Il termine per la notifica del verbale ispettivo al datore di lavoro:
A) Varia a seconda dell'illecito amministrativo
B) E' lo stesso per tutti gli atti di contestazione degli illeciti amministrativi
C) E' di 15 giorni dall’accertamento
D) E' di 30 giorni dall’accertamento

 

3 Il termine per la notifica del verbale ispettivo al datore di lavoro:
A) Decorre dal giorno dell’accesso nei locali aziendali
B) Varia a seconda dell'illecito amministrativo
C) E' di 90 giorni dall’accertamento
D) E' di 30 giorni dall’accertamento

 

4 L’istituto della conciliazione monocratica:
A) E' stato abolito
B) Non entra in gioco quando non ci sono gli estremi dell’accertamento
C) Entra in gioco quando non ci sono gli estremi dell’accertamento ma c’è una dichiarazione del lavoratore
D) Non entra in gioco quando c'è una dichiarazione del lavoratore

 

5 L'istituto della conciliazione monocratica:
A) Non entra in gioco quando non ci sono gli estremi dell’accertamento
B) Entra in gioco quando c'è una dichiarazione del lavoratore
C) Non entra in gioco quando c'è una dichiarazione del lavoratore
D) E' stato abolito

 

6 Quando non ci sono gli estremi dell’accertamento ma c’è una dichiarazione del lavoratore:
A) L'eventuale conciliazione non è irretrattabile
B) Non c'è spazio per la conciliazione monocratica
C) L’ispettore non può conciliare convocando il datore di lavoro ed il lavoratore
D) L'ispettore può conciliare convocando il datore di lavoro ed il lavoratore

 

7 I dati dell’accertamento:
A) Devono essere il più possibile certi ed ove ci sia una assoluta aleatorietà del credito, l’ispettore non procede con la diffida
B) Possono essere generici
C) Consentono sempre all'ispettore di procedere con diffida
D) Non consentono mai all'ispettore di procedere con diffida

 

8 I dati dell’accertamento:
A) Devono essere il più possibile certi
B) Consentono sempre all'ispettore di procedere con diffida
C) Non consentono mai all'ispettore di procedere con diffida
D) Sono sempre irrilevanti

 

9 In materia ispettiva:
A) C’è sempre l’obbligo di attivare una ispezione
B) Non c’è l’obbligo di attivare una ispezione a seguito di una richiesta di intervento
C) C’è l’obbligo di attivare una ispezione a seguito di una richiesta di intervento
D) La diffida accertativa è stata abolita

 

10 La notifica del verbale al datore di lavoro:
A) Non è soggetta a termine
B) Deve avvenire entro 30 giorni dall’accertamento
C) Deve avvenire entro 90 giorni dall’accertamento
D) Deve avvenire entro 90 giorni dall’accesso nei locali azienda