Paolo Pennesi
La conclusione del procedimento di ispezione
La lezione ha l’obiettivo di analizzare, al termine dello studio del procedimento di ispezione, quelli che sono degli istituti essenziali per rendere effettivo tutto ciò che è stato fatto. In primis viene esaminata parte della giurisprudenza in merito al termine per la notifica dei verbali al datore di lavoro e la sua decorrenza. In seguito ci si sofferma sul potere riconosciuto al singolo ispettore di tentare una conciliazione tra il lavoratore ed il datore di lavoro qualora non sia in possesso di tutti i requisiti per avviare una ispezione e, per ultimo viene esaminato l’istituto della diffida accertativa a tutela dei crediti che il lavoratore ha diritto di recuperare a seguito di accertamento dell’irregolarità.