TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il CTU: | ||
A) | Viene scelto tra gli iscritti in appositi albi | ||
B) | Non deve prestare giuramento | ||
C) | Può entrare in merito di tutti gli aspetti del caso giudiziario | ||
D) | Viene mominato dalle parti |
2 | Il tempo concesso per le operazioni peritali è: | ||
A) | 90 giorni | ||
B) | 30 giorni | ||
C) | Entro 60 giorni | ||
D) | Da 30 a 90 giorni |
3 | In casi di alienazione parentale: | ||
A) | Non vengono valutate le dinamiche disfunzionali di coppia | ||
B) | Il ctu deve valutare le necessità e gli stati emotivi del minore | ||
C) | Vengono effettuati massimo 12 incontri | ||
D) | Vengono effettuati almeno 6 incontri |
4 | Il quesito del giudice serve: | ||
A) | A permettere al consulente di indagare su ogni aspetto del caso | ||
B) | A distribuire i compiti tra ctu e ctp | ||
C) | Ad indirizzare e limitare l’attività del consulente | ||
D) | A dare inizio ad un percorso di psicoterapia |
5 | Gli incontri con il minore consentono di valutare: | ||
A) | Come ogni genitore si prende cura di lui | ||
B) | Il rapporto con i genitori ma non con altre figure parentali | ||
C) | Le introiezioni e identificazioni con le figure genitoriali | ||
D) | Il rapporto con i genitori ma non con eventuali fratelli |
6 | In casi di alienazione parentale il CTU: | ||
A) | Verificare l’idoneità genitoriale della coppia | ||
B) | Può non prestare giuramento | ||
C) | Non ammette la presenza di consulenti di parte | ||
D) | Non ricorre all'utilizzo di test |
7 | Durante le operazioni peritali in casi di alienazione parentale bisogna: | ||
A) | Ricorrere esclusivamente ad una metodologia formale | ||
B) | Ricorrere esclusivamente ad una metodologia informale | ||
C) | Indagare con il minore le motivazioni delle crisi coniugali | ||
D) | Verificare se il genitore è in grado di preparare, organizzare e strutturare adeguatamente il mondo fisico del minore |
8 | Il CTP: | ||
A) | Non può assistere a tutte le operazioni peritali | ||
B) | Può partecipare alle camere di consiglio | ||
C) | Non è tenuto ad avanzare istanze al ctu | ||
D) | Deve prestare giuramento |
9 | Il colloquio con gli adulti: | ||
A) | Non prendere in considerazione le aspettative di ciascun coniuge sulla vita di coppia | ||
B) | Fa emergere i reali bisogni del minore | ||
C) | Fa emergere le introiezioni e identificazioni tra i membri della famiglia | ||
D) | Serve a valutare la distribuzione dei ruoli familiari e dei compiti educativi |
10 | In casi di alienazione parentale sono previsti: | ||
A) | Visite domiciliari | ||
B) | Incontri con gli assistenti sociali | ||
C) | Incontri periodici con il giudice | ||
D) | Solo incontri con il minore | ||