TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I processi di e-government: | ||
A) | Facilitano i processi di innovazione organizzativa nella pubblica amministrazione | ||
B) | Facilitano solo i processi di rappresentanza nella pubblica amministrazione | ||
C) | Facilitano solo i processi di formazione nella pubblica amministrazione | ||
D) | Facilitano anche processi di formazione nella pubblica amministrazione |
2 | E-goverment: | ||
A) | Innovazione della pubblica amministrazione | ||
B) | Innovazione digitale della pubblica amministrazione | ||
C) | Deregolamentazione della pubblica amministrazione | ||
D) | Cambiamento della pubblica amministrazione |
3 | L'e-government richiede: | ||
A) | Una gestione totalmente telematica e digitale degli scambi informativi all'interno e all'esterno del sistema allo scopo di gestire le modifiche ai flussi di lavoro | ||
B) | Una gestione degli scambi informativi all'interno e all'esterno del sistema allo scopo di gestire le modifiche ai flussi di lavoro | ||
C) | Una gestione digitale dei soli flussi di lavoro | ||
D) | Una gestione digitale dei soli flussi informatici |
4 | L'autonomia tecnologica all'interno del sistema: | ||
A) | Indica il livello di sviluppo del sistema informativo | ||
B) | Indica il livello di sviluppo del sistema informatico | ||
C) | Indica il livello basso di utilizzo e autonomia che l'attore ha del sistema informativo | ||
D) | Indica il livello di utilizzo e autonomia che l'attore ha del sistema informativo |
5 | La digitalizzazione dei flussi informativi: | ||
A) | Indica l'imputazione dei dati | ||
B) | Indica l'imputazione dei dati nei sistemi informativi e di trasporto e archiviazione delle informazioni | ||
C) | Indica l'imputazione dei dati nei sistemi di trasporto dell'informazione | ||
D) | Indica la diffusione delle informazioni |
6 | Il livello di digitalizzazione: | ||
A) | Indica quanti attori utilizzano strumenti digitali | ||
B) | Indica le fasi del progetto di e-government | ||
C) | Indica il livello di diffusione telematica e digitale per tutte le attività della pubblica amministrazione di riferimento | ||
D) | Indica il livello base di diffusione telematica e digitale per tutte le attività della pubblica amministrazione di riferimento |
7 | I piani di e-governement negli obiettivi di carico di lavoro indicano: | ||
A) | Riduzione e riallineamento del carico di attvitità assegnate all'attore di riferimento | ||
B) | Solo la riduzione del carico di attvità assegnate all'attore di riferimento | ||
C) | Ricollocazione dei carichi di attività | ||
D) | Solo ricollocazione dei carichi di attività |
8 | L'assistenza nei progetti di e-governement: | ||
A) | Si sviluppa sia sulle soluzioni tecnologiche che sulle problematiche di lavoro | ||
B) | Si sviluppa solo su problematiche di lavoro | ||
C) | Si sviluppa solo su solusioni tecnologiche | ||
D) | Si sviluppa anche su aspetti legati a tecnicalità condivise |
9 | I vantaggi del progetto di e-government impattano positivamente: | ||
A) | Solo sulla sfera giuridica | ||
B) | Solo sulla sfera organizzativa | ||
C) | Sia sulla sfera tecnico-giuridica che organizzativa | ||
D) | Sia sulla sfera digitale che informatica |
10 | Il livello progressivo di complessità tecnica: | ||
A) | Indica il livello di attvità dell'hardware | ||
B) | Indica il livello di attvità del software per comperenza di ogni singolo attore | ||
C) | Indica il livello di complessità del hardware per comperenza di ogni singolo attore | ||
D) | Indica il livello di complessità del software per comperenza di ogni singolo attore | ||