TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una rete di accesso: | ||
A) | Connette fisicamente un sistema periferico al suo edge router (router di bordo) che è il primo router sul percorso che parte dal sistema di origine verso un qualsiasi altro sistema di destinazione collocato al di fuori della stessa rete di accesso | ||
B) | Connette fisicamente il nucleo della rete all'edge router (router di bordo) che è il primo router sul percorso che parte dal sistema di origine verso un qualsiasi altro sistema di destinazione | ||
C) | Connette un sistema periferico ad un server mediante una password di autenticazione | ||
D) | Connette un sistema periferico al servizio di posta elettronica |
2 | Un accesso residenziale ad Internet di tipo DSL (Digital Subscriber Line) utilizza: | ||
A) | La rete in fibra ottica fino all’abitazione dell’utente per trasmettere dati digitali convertiti in segnali ottici mediante un terminale ottico detto ONT (Optical Network Terminator) | ||
B) | La rete della televisione via cavo per trasmettere dati digitali convertiti mediante un cable modem | ||
C) | La rete satellitare della telefonia cellulare | ||
D) | La rete analogica telefonica per trasmettere dati digitali convertiti in formato analogico mediante un modem |
3 | Un accesso residenziale ad Internet di tipo FTTH (Fiber To The Home) utilizza: | ||
A) | La rete analogica telefonica per trasmettere dati digitali convertiti in formato analogico mediante un modem | ||
B) | La rete in fibra ottica fino all’abitazione dell’utente per trasmettere dati digitali convertiti in segnali ottici mediante un terminale ottico detto ONT (Optical Network Terminator) | ||
C) | La rete della televisione via cavo per trasmettere dati digitali convertiti mediante un cable modem | ||
D) | La rete satellitare della telefonia cellulare |
4 | In una rete di accesso a Internet DSL lo splitter che si trova nell'abitazione dell'utente effettua: | ||
A) | Il collegamento diretto tra il sistema periferico e l'edge router | ||
B) | La conversione del segnale analogico proveniente dalla rete telefonica nel formato digitale e lo invia ai sistemi periferici | ||
C) | La suddivisione del segnale proveniente dalla linea telefonica esterna all'abitazione, separando il segnale analogico del traffico vocale dal segnale analogico del traffico dati, e invia questi segnali all’apparecchio telefonico ed al modem mediante collegamenti separati | ||
D) | Il collegamento diretto tra il sistema periferico e il server del provider che gestisce la connessione |
5 | In una rete di accesso a Internet DSL la linea telefonica in uscita dall'abitazione collega lo splitter: | ||
A) | Al router del provider che gestisce la connessione | ||
B) | Al server del provider che gestisce la connessione | ||
C) | Al dispositivo detto OLT (Optica Line Terminator) che si trova nella centrale locale della compagnia telefonica | ||
D) | Al dispositivo detto DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) che si trova nella centrale locale della compagnia telefonica |
6 | In una rete di accesso a Internet DSL il DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) che si trova nella centrale locale della compagnia telefonica effettua: | ||
A) | Il multiplexing raccogliendo i dati provenienti dalle abitazioni e istadandoli su un unico collegamento verso l'ONT (Optical Network Terminator) che costituisce l'edge router del collegamento alla rete | ||
B) | Il multiplexing del segnale proveniente dalla linea telefonica esterna all'abitazione, separando il segnale analogico del traffico vocale dal segnale analogico del traffico dati, e invia questi segnali all’apparecchio telefonico ed al modem mediante collegamenti separati | ||
C) | Il multiplexing del segnale proveniente dalla linea telefonica esterna all'abitazione, separando il segnale analogico del traffico vocale dal segnale analogico del traffico dati, e invia i dati all'ONT (Optical Network Terminator) che fornisce la conversione tra segnali ottici e segnali elettrici digitali | ||
D) | Il multiplexing raccogliendo i dati provenienti dalle abitazioni e istadandoli su un unico collegamento verso il router dell'operatore telefonico, la conversione dei dati da analogico a digitale e la divisioni dei segnali vocali e dei dati digitali istradandoli verso le rispettive reti. |
7 | In una rete di accesso a Internet FTTH il dispositivo ONT (Optical Network Terminator) effettua: | ||
A) | La conversione tra segnali ottici e segnali elettrici digitali nella centrale locale della compania telefonica e consente il collegamento ad Internet tramite un router del provider | ||
B) | Il collegamento finale tra il sistema periferico e l'edge router | ||
C) | La conversione tra segnali ottici e segnali elettrici digitali nell'abitazione dell'utente | ||
D) | Il collegamento finale tra il sistema periferico e il server del provider che gestisce la connessione |
8 | In una rete di accesso a Internet FTTH il dispositivo OLT (Optical Line Terminator) effettua: | ||
A) | La conversione tra segnali ottici e segnali elettrici digitali nella centrale locale della compania telefonica e consente il collegamento ad Internet tramite un router del provider | ||
B) | La conversione tra segnali ottici e segnali elettrici digitali nell'abitazione dell'utente | ||
C) | Il collegamento finale tra il sistema periferico e l'edge router | ||
D) | Il collegamento finale tra il sistema periferico e il server del provider che gestisce la connessione |
9 | Nell'accesso a Internet mediante una LAN i dispositivi periferici sono collegati: | ||
A) | Mediante linee costituite da un doppino di rame intrecciato ad un DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) che è connesso a Internet tramite un router aziendale | ||
B) | Mediante linee costituite da un doppino di rame intrecciato ad un ONT (Optical Network Terminator) che è connesso a Internet tramite un router aziendale | ||
C) | Mediante linee costituite da un doppino di rame intrecciato ad uno switch Eternet che è connesso a Internet tramite un router aziendale | ||
D) | Mediante linee costituite da un doppino di rame intrecciato ad un OLT (Optical Line Terminator) che è connesso a Internet tramite un router aziendale |
10 | Il simbolo della tecnologia Wi-Fi utilizzata nelle reti WLAN: | ||
A) | Indica che il dispositivo è di tipo wireless | ||
B) | Indica che il dispositivo consente un collegamento satellitare | ||
C) | Rappresenta la certificazione rilasciata dal provider che garantisce la possibilità di connettere il dispositivo wireless ad una rete in fibra ottica basata sullo standard IEEE 802.11 | ||
D) | Rappresenta la certificazione rilasciata dalla Wi-Fi Alliance che garantisce la interoperabilità dei dispositivi wireless basati sullo standard IEEE 802.11 prodotti da costruttori di Hardware diversi | ||