TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una Rete di calcolatori è: | ||
A) | L'insieme di servizi quali navigazione nel Word Wide Web, posta elettronica, videoconferenze, ecc., disponibili per tutti o per una parte selezionata di utenti | ||
B) | Un insieme di dispositivi Hardware collegati l'uno con l'altro da appositi canali di comunicazione, che mediante opportuni Software permettono agli utenti lo scambio di informazioni e la condivisione di risorse e di servizi | ||
C) | Un sistema Software complesso che permette agli utenti lo scambio di informazioni e la condivisione di risorse e servizi | ||
D) | Il WWW (Word Wide Web) |
2 | Internet è: | ||
A) | Un insieme di servizi quali navigazione nel Word Wide Web, posta elettronica, videoconferenze, ecc., disponibili per tutti o per una parte selezionata di utenti | ||
B) | Un sistema Software complesso che permette agli utenti lo scambio di informazioni e la condivisione di risorse e servizi | ||
C) | L'insieme degli ISP che permettono agli utenti lo scambio di informazioni e la condivisione di risorse e servizi | ||
D) | Una specifica rete pubblica che interconnette miliardi di dispositivi distribuiti in tutto il mondo offrendo all’utente una vasta serie di servizi |
3 | Il vantaggio dell'uso dei sistemi di calcolo distribuito che impiegano calcolatori in rete, rispetto ai computer di grandi dimensionei, è dato da: | ||
A) | La tolleranza dei guasti, l'economicità dell'Hardware e del Software, la scalabilità che consente gradualità della crescita e flessibilità | ||
B) | La possibilità per i programmatori di comunicare tra loro attraverso la rete | ||
C) | La possibilità di risolvere un maggior numero di problemi | ||
D) | La possibilità di gestire dati di dimensione maggiore |
4 | In una Rete di calcolatori i sistemi periferici, detti anche host, sono: | ||
A) | Solo i computer e gli smartphone collegati in rete con l'esclusione di altre tipologie come sensori, elettrodomestici, smart TV, ecc. | ||
B) | Tutti i dispositivi collegati in rete con l'esclusione degli smartphone | ||
C) | Tutti i dispositivi collegati in rete di qualunque tipologia | ||
D) | Solo gli smartphone collegati in rete |
5 | Un router è: | ||
A) | Un commutatore di pacchetto usato nelle reti di accesso | ||
B) | Un host che scambia messaggi suddivisi in pacchetti con un dispositivo remoto connesso in rete | ||
C) | Un sistema periferico che scambia messaggi suddivisi in pacchetti con un dispositivo nel nucleo della rete | ||
D) | Un commutatore di pacchetto usato nel nucleo della rete |
6 | Un commutatore a livello di collegamento (link-layer switch) è: | ||
A) | Un sistema periferico che scambia messaggi suddivisi in pacchetti con un dispositivo nel nucleo della rete | ||
B) | Un host che scambia messaggi suddivisi in pacchetti con un dispositivo remoto connesso in rete | ||
C) | Un commutatore di pacchetto usato nelle reti di accesso | ||
D) | Un commutatore di pacchetto usato nel nucleo della rete |
7 | La velocità di trasmissione di un collegamento in una rete di calcolatori è misurata in: | ||
A) | Numero totale di bit trasmessi | ||
B) | Tempo impiegato dall'invio alla ricezione del messaggio | ||
C) | Numero di bit al secondo | ||
D) | Numero totale di pacchetti trasmessi |
8 | La denominazione ISP (Internet Service Provider) indica: | ||
A) | Un insieme di collegamenti e di commutatori di pacchetto gestito da una struttura commerciale o da un ente, che fornisce vari tipi di accesso a Internet tra cui quello residenziale a banda larga, senza fili (wireless) e in mobilità. | ||
B) | Il software che consente di pubblicare i siti Web in Internet. | ||
C) | Il modem che consente vari tipi di accesso a Internet tra cui quello senza fili (wireless) | ||
D) | L'insieme dei router in Internet che collegano le abitazioni degli utenti |
9 | La denominazione Request For Comment indicata dalla sigla RFC è riferita a: | ||
A) | Il formato standard dei commenti inseriti nella progettazione delle pagine Web | ||
B) | Gli standard per Internet sviluppati dalla Internet Engineering Task Force (IETF) | ||
C) | Il formato standard dei commenti inseriti nel Software che gestisce la trasmissione a commutazione di pacchetto | ||
D) | Il formato standard dei commenti inseriti nel progetto Hardware di una rete di calcolatori |
10 | Le regole che governano la comunicazione in Internet tra due o più entità remote sono stabilite da: | ||
A) | Un programma Software in esecuzione sui sistemi periferici che sono in comunicazione | ||
B) | L'invio di messaggi da parte dell'Internet Service Provider (ISP) per gestire il traffico delle trasmissioni | ||
C) | Protocolli standard specifici per le varie operazioni da svolgere | ||
D) | Una parte dell'Hardware installato sui sistemi periferici che sono in comunicazione | ||