TEST di autovalutazione

1 I primi circoli di "Ispettorato del lavoro":
A) Nascono nel 1906
B) Non avevano natura tecnica
C) Risalgono agli anni Novanta del secolo scorso
D) Risalgono al secondo dopoguerra

 

2 I primi circoli di "Ispettorato del lavoro":
A) Avevano una natura tecnica
B) Risalgono al primo dopoguerra
C) Risalgono al secondo dopoguerra
D) Non avevano natura tecnica

 

3 L'Ispettorato del lavoro:
A) Opera solo in materia assicurativa
B) Opera sulla materia lavoristica, previdenziale, assicurativa e di sicurezza dei luoghi di lavoro
C) Opera solo in materia di sicurezza sul lavoro
D) Non opera in materia di sicurezza sul lavoro

 

4 L'Ispettorato del lavoro:
A) Non svolge funzioni di controllo
B) Non svolge compiti previdenziali
C) Svolge solo compiti previdenziali
D) Svolge compiti di tipo lavoristico e previdenziale di controllo

 

5 L'Ispettorato del lavoro:
A) Non svolge funzioni di controllo
B) Svolge solo compiti previdenziali
C) Svolge anche funzioni di controllo
D) Non svolge funzioni di controllo

 

6 Con il D.lgs. n. 124/2004:
A) Il legislatore è intervenuto in materia di orario di lavoro
B) Viene operata la razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro
C) Viene realizzata la razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale, ma non di lavoro
D) Viene realizzata la razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di lavoro, ma non di previdenza sociale

 

7 Con il D.lgs. n. 124/2004:
A) Il controllo sulle aziende diventa un tipo di politica che prende le mosse da un Organismo centrale di coordinamento
B) Viene eliminato qualsiasi organismo centrale di coordinamento
C) Viene realizzata la razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di lavoro, ma non di previdenza sociale
D) Viene realizzata la razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale, ma non di lavoro

 

8 Il controllo sulle aziende:
A) Dipende esclusivamente dalle informazioni fornite dall'Inps
B) Dipende esclusivamente dalle informazioni fornite dall'Inail
C) Non può essere a campione
D) Non può che essere un controllo a campione

 

9 La produttività degli accertamenti ispettivi:
A) Dipende esclusivamente dalle informazioni fornite dall'Inail
B) Dipende esclusivamente dalle informazioni fornite dall'Inps
C) Si giova delle informazioni che le banche dati della PA sono in grado di fornire
D) Dipende esclusivamente dalle informazioni fornite dall'UniLav

 

10 La produttività degli accertamenti ispettivi:
A) Non può giovarsi delle informazioni che le banche dati della PA
B) Si giova delle informazioni che le banche dati della PA sono in grado di fornire prima dell’ispezione
C) Dipende esclusivamente dalle informazioni fornite da UniLav
D) Dipende esclusivamente dalle informazioni fornite dall'Inps