TEST di autovalutazione

1 La certificazione si concretizza in una procedura:
A) Volontaria
B) Obbligatoria
C) D'ufficio
D) D'iniziativa pubblica

 

2 La tecnica della sussunzione è:
A) Una tecnica che dal generale va al particolare
B) Una tecnica statistica
C) Una tecnica matematica
D) Una tecnica che va dal particolare al generale

 

3 Gli effetti della certificazione permangono:
A) Solo nei confronti delle parti
B) Nei confronti delle parti e dei terzi
C) Nei confronti dei terzi
D) Nei confronti delle parti e dei terzi fino all'accoglimento di uno dei ricorsi esperibili

 

4 L'istituto della certficazione è stato introdotto con lo scopo di:
A) Favorire le concilizioni tra datore di lavoro e lavoratore
B) Ridurre il contenzioso in materia di lavoro
C) Ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei rapporti di lavoro
D) Evitare le ispezioni in azienda da parte degli organi di vigilanza

 

5 A seguito del Collegato lavoro le Commissioni di certificazione possono certficare:
A) I contratti di lavoro a termine
B) Solo i contratti di lavoro e i contratti di appalto
C) Tutti i contratti di lavoro nei quali sia dedotta una prestazione di lavoro
D) I contratti di lavoro flessibili

 

6 L'erogazione del ristorno nei regolamenti di cooperative che vengono sottoposti alla procedura di certificaizone non deve superare:
A) Il 30% della retribuzione
B) Il 20% della retribuzione
C) Il 50% della retribuzione
D) Il 70% della retribuzione

 

7 L'appalto per essere certificato deve essere genuino e ciò significa che al suo interno deve essere presente:
A) Il rischio di impresa
B) Solo l'orrganizzazione dei mezzi di produzione
C) Il potere direttivo e il rischio di impresa
D) Il rischio di impresa il potere direttivo e l'organizzazione dei mezzi di produzione

 

8 L'assenza dell'eterorganizzazione si concretizza con la presenza di:
A) Prestazioni di lavoro autonome e continuative
B) Prestazioni organizzate dal committtente
C) Prestazioni di lavoro autonome organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi
D) Prestazioni personali e continuative organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e ai luoghi di lavoro

 

9 Le clausole elastiche per essere certificate, tra gli altri elementi, devono prevedere:
A) Preavviso di almeno 3 giorni per la modifica della collocazione temporale
B) Preavviso di almeno 2 giorni per la modifica della collocazione temporale
C) Preavviso di almeno 2 giorni per la modifica della collocazione temporale e variazione in aumento del 25% della normale prestazione
D) Preavviso di almeno 3 giorni per la modifica della collocazione temporale e variazione in aumento del 25% della normale prestazione

 

10 Il patto di demansionamento deve:
A) Essere concluso su accordo tra le parti e nell'interesse del lavoratore
B) Essere concluso solo presso le Commissioni di certificazioni anche senza l'interesse del lavoratore
C) Essere concluso anche con atto unilaterale del datore di lavoro
D) Essere concluso nel solo interesse del datore di lavoro