TEST di autovalutazione

1 Il disturbo delle persone da emissioni rumorose è previsto:
A) Dall'art. 89 c.p.
B) Dall'art. 659 c.p.
C) Dall'art. 658 c.p.
D) Dall'art. 334 c.p.

 

2 Rumore e quiete pubblica sono definiti:
A) Reati maggiori
B) Reati comuni
C) Reati minori
D) Microcrimini

 

3 L'inquinamento atmosferico è previsto:
A) Dall'art. 89 c.p.
B) Dall'art. 659 c.p.
C) Dall'art. 658 c.p.
D) Dall'art. 674

 

4 Le immissioni acustiche sono previste dall'art.:
A) 34 c.p.
B) 56 c.p.
C) 844 c.c.
D) 565 c.p.

 

5 L'accertamento della normale tollerabilità è sancita dalla:
A) L. 13/2009
B) L. 333/2008
C) L. 12/1998
D) L. 77/2000

 

6 Ai sensi del Codice civile , il rumore deve superare:
A) 4 decibel il rumore di fondo
B) 3 decibel il rumore di fondo
C) 5 decibel il rumore di fondo
D) 8 decibel il rumore di fondo

 

7 L'attuazione della direttiva quadroè avvenuta ad opera del:
A) D.Lgs. 194/2005
B) D.Lgs. 45/1987
C) D.Lgs. 90/2009
D) D.Lgs. 12/2000

 

8 La misura in cui il rumore risulta sgradevole a una comunità di persone, è definita:
A) Intollerante
B) Immissione
C) Molestia
D) Fastidio

 

9 Atteggiamento di insistenza eccessiva è definito:
A) Molestia
B) Petulante
C) Disturbo
D) Persecuzione

 

10 La molestia o disturbo alle persone costituiscono un reato:
A) Comune
B) Proprio
C) A condotta frazionata
D) Di pericolo