TEST di autovalutazione

1 Un buon accertamento permette:
A) Un analisi degli strumenti qualitativi-quantitativi
B) La definizione di un progetto assistenziale realmente rispondente alle necessità dell’infermiere
C) La definizione di un progetto assistenziale realmente rispondente alle necessità della persona
D) Una prospettiva orientata al vissuto di malattia

 

2 L’uomo,per definizione è costituito da una pluralità di dimensioni:
A) Bio-fisiologica,psico-emotiva ,socio-culturale e valoriale-spirituale
B) Bio-fisiologica,psico-emotiva ,socio-culturale e trascendentale
C) Bio-fisiologica,psico-dinamica ,socio-culturale e valoriale-spirituale
D) Psico-emotiva ,socio-culturale e valoriale-spirituale

 

3 L’assessment deve essere formulato sulla base di 3 presupposti concettuali :
A) Vissuto di malattia,rete sociale,accertamento standard
B) Uomo,vissuto di malattia ed empatia
C) Uomo,vissuto di malattia ed euforia
D) Uomo,vissuto di malattia e malattia

 

4 L’empatia è uno strumento fondamentale perché:
A) Permette all’infermiere di comprendere , senza distorsioni riduzioni e fraintendimenti ciò che la persona sente e vive , creando un contesto di relazione e partecipazione
B) Permette al paziente di comprendere , senza distorsioni riduzioni e fraintendimenti ciò che la persona sente e vive , creando un contesto di relazione e partecipazione
C) Permette di creare un contesto di relazione e partecipazione
D) Pemette all’infermiere di comprendere le distorsioni e i fraintendimenti

 

5 I due modelli concettuali relativi al paradigma del nursing sono:
A) Il paradigma della simultaneità e il paradigma fenomenologico
B) Il paradigma della totalità e il paradigma oggettivo
C) Il paradigma umano e il paradigma naturale
D) Il paradigma della totalità e il paradigma della simultaneità

 

6 Per eseguire un accertamento globale della persona e progettare un assistenza personalizzata , l?infermiere Case Manager si avvale di :
A) Strumenti qualitativi e strumenti quantitativi
B) Strumenti qualitativi e semi-qualitativi
C) Strumenti qualitativi e osservazione dei segni e sintomi
D) Strumenti quantitativi e paradigma della totalità

 

7 Le aree indagate con l’agenda del paziente sono :
A) La dimensione dei sentimenti, idee e interpretazioni ,aspettative e desideri , contesto (ambiente familiare,lavorativo,culturale,sociale)
B) La dimensione dei desideri, idee e interpretazioni ,aspettativei, contesto (ambiente familiare,lavorativo,culturale,sociale)
C) La dimensione dei sentimenti, idee e interpretazioni ,aspettative e desideri
D) La dimensione dei sentimenti,aspettative e desideri , contesto (ambiente familiare,lavorativo,culturale,sociale)

 

8 Gli strumenti per un corretto assessment devono essere :
A) Validi nel contenuto,semplici,appropriati alla tipologia di paziente,univoco,conosciuto,sensibile,veloce da usare
B) Validi nel contenuto,univoco,conosciuto,sensibile,veloce da usare
C) Validi nel contenuto,semplici,appropriati alla tipologia di infermiere ,univoco,conosciuto,sensibile,veloce da usare
D) Validi nel contenuto,semplici,appropriati al contesto,univoco,conosciuto,sensibile

 

9 Il modello integrato permette di :
A) Avvalersi di strumenti qualitativi forniti dal modello biomedico e coniugarli a nozioni di scientificità proposte dalla fenomenologia
B) Avvalersi di strumenti scientifico-qualitativi forniti dalla fenomenologia e coniugarli a nozioni di nursing esistenziale
C) Avvalersi di strumenti quali-qualitativi forniti dalla fenomenologia e coniugarli a nozioni di infermieristica proposte dal modello biomedico
D) Avvalersi di strumenti scientifico-qualitativi forniti dalla fenomenologia e coniugarli a nozioni di scientificità proposte dal modello biomedico.

 

10 La fenomenologia fornisce un importante contributo all’infermieristica nella misura in cui segna il limite fra :
A) Curare (to care) e prendersi cura (to cure)
B) To be or not to be
C) Curare(to cure) e prendersi cura (to care)
D) I bisogni relazionali e i bisogni clinici