TEST di autovalutazione

1 Ai sensi dell'art.698 c.p.p. quando vi è ragione di ritenere che l'imputato o il condannato verrà sottoposto ad atti persecutori l'estradizione:
A) Non può essere concessa per un reato politico
B) Può essere concessa per un reato politico
C) Può essere concesso solo per un reato in concorso
D) Può essere concessa solo per un reato in continuazione

 

2 Nell'ambito della tutela dei diritti fondamentali della persona rientra:
A) Il divieto della pena di morte
B) Il divieto della reclusione oltre i 5 anni
C) Il divieto della reclusione oltre i 10 anni
D) Il divieto della reclusione oltre i 20 anni

 

3 L'art.698 c.p.p. è esemplato su:
A) Art.1 cost.
B) Art.2 cost.
C) Art.3 cost.
D) Art.27 cost.

 

4 Il cpv. dell'art.698 c.p.p. ipotizza:
A) Lo Stato richiedente che ha adottato la pena di morte
B) Lo Stato richiedente che ha adottato la reclusione fino a 30 anni
C) Lo Stato che ha adottato l'ergastolo
D) Lo Stato che ha adottato la castrazione chimica

 

5 L'art.698 c.p.p. è stato integrato dalla corte costituzionale nel:
A) 1994
B) 1996
C) 1998
D) 2002

 

6 L'art.698 c.p.p. codifica la cosiddetta clausola di:
A) Frammentarietà
B) Discriminazione
C) Tipicità
D) Tassatività

 

7 Per cassazione 2017 i limiti del comma 1 dell'art.698 c.p.p. si applicano altresì:
A) Al sequestro preventivo
B) Al sequestro conservativo
C) Alla misura cautelare
D) Al MAE

 

8 Per cassazione 2016 l'art.698 c.p.p. comma 1 è in linea con:
A) La CEDU
B) Il trattato di Lisbona
C) Il trattato di Amsterdam
D) Le preleggi al codice civile

 

9 Per cassazione 2016 nell'estradizione con l'Ucraina bisogna valutare:
A) Il trattamento degradante
B) Il trattamento inumano
C) La pena disumana
D) Il trattamento degradante e la pena disumana

 

10 Per cassazione 2014 il concetto di reato politico ex art.698 c.p.p. va interpretato ai sensi de:
A) Costituzione
B) Codice penale
C) Codice civile
D) Preleggi