DOCENTE

Sergio Ricchitelli

LEZIONE

"Dipe Processuale" Prevalenza del diritto dell’Unione europea, delle convenzioni e del diritto internazionale generale

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Con questa lezione ci inoltriamo negli articoli del codice di procedura penale pertinenti alla partizione del DIPE processuale o strumentale e lo facciamo - analogamente a quanto è avvenuto con il DIPE materiale o sostanziale - partendo dalla sua norma <<capofila>> che rinveniamo nell’articolo 696, co.3 c.p.p., a seguito del Decreto Legislativo 3 ottobre 2017, n.149, entrato in vigore in data 31 ottobre 2017, che ha in gran parte innovato e modificato l’intero Libro XI del nostro codice di procedura penale in materia di rapporti con altri Stati nell’ambito dell’Unione Europea. L’art.696 c.p.p., ora è rubricato << Prevalenza del diritto dell’Unione europea, delle convenzioni e del diritto internazionale generale>> ovvero oltre alla prevalenza del diritto internazionale rispetto a quelle interne, il nostro legislatore prende atto anche della prevalenza delle norme derivanti dal Trattato dell’Unione Europea, della sua formazione e legislazione. In ordine alle altre fattispecie normative, analogamente a quanto è stato fatto per la partizione del DIPE sostanziale si seguirà, per comodità didattico/scientifica uno schema uniforme approfondendo volta per volta gli articoli del codice di procedura penale di pertinenza. Ricordiamo ancora che tale partizione del DIPE processuale è formata da tutti gli articoli indicati nell’XI° Libro del Codice di procedura penale titolato "Rapporti giurisdizionali con autorità straniere".