TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Alcune emozioni possono combinarsi tra loro per dare: | ||
A) | Relazioni interpersonali | ||
B) | Emozioni di base | ||
C) | Credenze soggettive | ||
D) | Emozioni secondarie |
2 | L’esperienza dell'emozione è: | ||
A) | Sempre uguale a sé stessa | ||
B) | Altamente soggettiva | ||
C) | Comune a quella degli altri | ||
D) | Totalmente dissociata dalla propria individualità |
3 | La risposta fisiologica ad un’emozione è data: | ||
A) | Dall'amigdala | ||
B) | Dal sistema motorio | ||
C) | Dal canale uditivo | ||
D) | Dall'apparato uditivo |
4 | La risposta comportamentale ed espressiva è legata a: | ||
A) | Schemi personali | ||
B) | Intelligenza emotiva | ||
C) | Capacità persuasiva | ||
D) | Intelligenza artificiale |
5 | Le emozioni sono il frutto dell’evoluzione perché: | ||
A) | Sono piacevoli | ||
B) | Sono eterne | ||
C) | Comportano benessere | ||
D) | Permettono di sopravvivere e riprodursi |
6 | La valutazione cognitiva delle emozioni comporta: | ||
A) | Un sistema per anticipare le emozioni | ||
B) | Un unico fattore predittivo dell’emozione stessa | ||
C) | Una sequenza di eventi: stimolo, pensiero, risposta fisiologica ed emozione | ||
D) | Una scala gerarchica di emozioni |
7 | L’umore è: | ||
A) | Una modalità di comportamento che è espressione di una condizione di sentimento soggettivamente sperimentata | ||
B) | Esperienza di intensi sentimenti di benessere, esaltazione, felicità, eccitazione e gioia | ||
C) | Frequenti e intense esperienze di alti livelli di una vasta gamma di emozioni negative | ||
D) | Un’emozione pervasiva e prolungata che colora la percezione del mondo |
8 | L’affetto è: | ||
A) | Una modalità di comportamento che è espressione di una condizione di sentimento soggettivamente sperimentata | ||
B) | Esperienza di intensi sentimenti di benessere, esaltazione, felicità, eccitazione e gioia | ||
C) | Frequenti e intense esperienze di alti livelli di una vasta gamma di emozioni negative | ||
D) | Un’emozione pervasiva e prolungata che colora la percezione del mondo |
9 | L’affettività negativa è: | ||
A) | Una modalità di comportamento che è espressione di una condizione di sentimento soggettivamente sperimentata | ||
B) | Esperienza di intensi sentimenti di benessere, esaltazione, felicità, eccitazione e gioia | ||
C) | Frequenti e intense esperienze di alti livelli di una vasta gamma di emozioni negative | ||
D) | Un’emozione pervasiva e prolungata che colora la percezione del mondo |
10 | L’euforia è: | ||
A) | Una modalità di comportamento che è espressione di una condizione di sentimento soggettivamente sperimentata | ||
B) | Esperienza di intensi sentimenti di benessere, esaltazione, felicità, eccitazione e gioia | ||
C) | Frequenti e intense esperienze di alti livelli di una vasta gamma di emozioni negative | ||
D) | Un’emozione pervasiva e prolungata che colora la percezione del mondo | ||