TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In Inghilterra, la giurisdizione regia centrale era esercitata: | ||
A) | Dalla Curia regis | ||
B) | Dalle Corti di common law | ||
C) | Dai vescovi | ||
D) | Dagli organi giurisdizionali ecclesiastici |
2 | Il sistema dei writs: | ||
A) | Era molto simile al processo per formulas dei romani | ||
B) | Era molto diverso dal processo per formulas dei romani | ||
C) | Non comportava il passaggio della causa alle Corti regie | ||
D) | Non comportava il coinvolgimento dello Sheriff |
3 | Il glossatore Vacario: | ||
A) | Tentò, senza riuscirci, la recezione del diritto romano in Inghilterra | ||
B) | Riuscì ad imporre il diritto romano in Inghilterra | ||
C) | Riuscì ad imporre l'utilizzo del diritto romano soltanto in Scozia | ||
D) | Riscosse successo nel suo tentativo di recezione del diritto romano in Inghilterra |
4 | La Court of common please: | ||
A) | Aveva giurisdizione in materia tributaria | ||
B) | Aveva giurisdizione in materia penale | ||
C) | Aveva giurisdizione in materia civile | ||
D) | Aveva giurisdizione in materia ecclesiastica e religiosa |
5 | Il Cancelliere del Re: | ||
A) | Non poteva sovvertire quanto statuito dalle corti di common law | ||
B) | Poteva fare giustizia sul caso concreto riferendosi all'equity | ||
C) | Generalmente, non era un ecclesiastico | ||
D) | Poteva fare giustizia sul caso concreto riferendosi al common law |
6 | La magna charta libertatum: | ||
A) | Poneva obblighi in capo ai soli baroni e diritti per il solo Sovrano | ||
B) | Fu una concessione del Sovrano | ||
C) | Negava libertà alla Chiesa anglicana | ||
D) | Negava le antiche libertà e le libere consuetudini della città di Londra |
7 | La magna charta libertatum: | ||
A) | Disponeva che nessun uomo libero poteva essere arrestato se non in forza della legge del Regno | ||
B) | Attribuiva a 25 baroni il diritto di poter violare la legge al fine di far rispettare l'ordine | ||
C) | Attribuiva soltanto a venticinque baroni il diritto di resistenza | ||
D) | Attribuiva soltanto a venticinque baroni i diritti e le libertà in essa garantite |
8 | Giacomo I Stuart: | ||
A) | Salì al potere nel 1603 ed inaugurò una stagione di tensione verso il completo assolutismo | ||
B) | Ricevette il sostegno del Parlamento e dei Puritani | ||
C) | Salì al potere nel 1693 e inaugurò una stagione garantista dei diritti del Parlamento | ||
D) | Non lottò contro i Puritani |
9 | Carlo I Stuart: | ||
A) | Salì al potere nel 1647 e inaugurò una stagione garantista dei diritti del Parlamento | ||
B) | Fu giustiziato nel 1647 senza un regolare processo | ||
C) | Proseguì la politica del padre Giacomo ma nel 1649 fu giustiziato per alto tradimento dopo un regolare processo | ||
D) | Concesse ai sudditi la creazione della Repubblica Unita di Inghilterra, Scozia ed Irlanda |
10 | Gugliemo III d'Orange: | ||
A) | Si impegnò soltanto a rispettare l'Habeas Corpus Act | ||
B) | Si impegnò a rispettare l'Habeas Corpus Act ed il Bill of rights | ||
C) | Si impegnò a rispettare soltanto il Bill of rights | ||
D) | Fu appoggiato dai Tories ma, ben oresto essi lo detronizzarono per preferirgli Giacomo II Stuart. | ||