TEST di autovalutazione

1 Il seguente Autore ha proposto una teoria generale della mediazione individuando quattro principali forme di attività:
A) Cigoli
B) Six
C) De Leo
D) Buzzi

 

2 Introduce un ulteriore aspetto, che esprime ciò che non è né vero né falso, ma viene considerato come qualcosa in più, aumentando la possibilità di interrogare la realtà, e di muoverci all’interno di essa cercando produrre risultati positivi ed efficaci:
A) Logica binaria
B) Logica circolare
C) Logica ternaria
D) Logica binomia

 

3 Insegna al futuro mediatore la capacità all’ascolto, che avviene attraverso un messaggio empatico:
A) Cigoli
B) Six
C) De Leo
D) Morneau

 

4 La seguente tipologia di mediazione si diffuse a San Francisco dal 1977 per la risoluzione pacifica dei conflitti, attraverso la ricostituzione della comunicazione e delle relazioni:
A) Mediazione comunitaria
B) Mediazione sociale
C) Mediazione culturale
D) Mediazione interculturale

 

5 Il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione è nato a:
A) Milano
B) San Fransisco
C) Roma
D) Parigi

 

6 Ha l’obiettivo di trasformare la relazione tra “antagonisti” in relazione tra “persone che si assumono una responsabilità”:
A) Il mediatore sociale
B) Il mediatore culturale
C) Il mediatore penale
D) Il mediatore comunitario

 

7 Lascia le parti in presenza del conflitto alla ricerca di una soluzione, con l’assistenza eventuale di un avvocato o di un esperto:
A) Mediazione comunitaria
B) Mediazione sociale
C) Mediazione culturale
D) Negoziazione

 

8 La sussistenza di qualunque altro motivo che imponga al mediatore di astenersi dalla conduzione della mediazione fa parte di/delle:
A) Incompatibilità
B) Doveri
C) Oneri
D) Prescrizioni

 

9 Compito del mediatore non è quello di stabilire chi abbia ragione e chi ha torto, quanto piuttosto di ristabilire:
A) L'equilibrio
B) L'equità
C) L'equità e il dialogo
D) La relazione, la comunicazione

 

10 Il mediatore sociale è tenuto alla massima:
A) Incompatibilità
B) Comunicatività
C) Riservatezza
D) Coesione