TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il linguaggio è: | ||
A) | Un sistema sintatticamente organizzato di segnali, gesti o simboli scritti | ||
B) | Le grammatiche con cui i simboli vengono comunicati | ||
C) | L’aspetto pragmatico | ||
D) | Cosa viene comunicato |
2 | Il canale della comunicazione è: | ||
A) | Le regole grammaticali | ||
B) | Il media attraverso cui le cose sono comunicate | ||
C) | Il tipo di cose comunicate | ||
D) | La comunicazione simbolica |
3 | Il target della comunicazione è: | ||
A) | Il contenuto | ||
B) | L’aspetto pragmatico | ||
C) | L’emittente del messaggio | ||
D) | Il destinatario del messaggio |
4 | La comunicazione aggressiva esprime: | ||
A) | Il desiderio di avere nuove relazioni interpersonali | ||
B) | I propri pensieri | ||
C) | Bisogni personali che non tengono conto del benessere degli altri | ||
D) | E condividere le proprie credenze |
5 | La comunicazione passiva è uno stile comunicativo: | ||
A) | Aperto e spontaneo | ||
B) | In cui si evita di dire direttamente ciò che si pensa | ||
C) | In cui si tende a sopraffare gli altri | ||
D) | Che determina lo sviluppo di nemici |
6 | L’obiettivo dela comunicazione assertiva è: | ||
A) | Sfogare le proprie frustrazioni | ||
B) | Soddisfare i bisogni propri e degli altri | ||
C) | Soddisfare gli altri rinunciando ai propri pensieri | ||
D) | Essere altamente critica |
7 | Il mutismo selettivo è caratterizzato da: | ||
A) | Difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di diverse modalità di linguaggio dovute a deficit della comprensione o della produzione | ||
B) | Difficoltà nella produzione dei suoni dell’eloquio che interferisce con l’intelligibilità dell’eloquio o impedisce la comunicazione verbale di messaggi | ||
C) | Incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche in cui ci si aspetta che si parli | ||
D) | Ripetizione patologica, a pappagallo, e apparentemente insensata di una parola o frase appena pronunciata da un’altra persona |
8 | Il disturbo del linguaggio è caratterizzato da: | ||
A) | Difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di diverse modalità di linguaggio dovute a deficit della comprensione o della produzione | ||
B) | Difficoltà nella produzione dei suoni dell’eloquio che interferisce con l’intelligibilità dell’eloquio o impedisce la comunicazione verbale di messaggi | ||
C) | Incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche in cui ci si aspetta che si parli | ||
D) | Ripetizione patologica, a pappagallo, e apparentemente insensata di una parola o frase appena pronunciata da un’altra persona |
9 | Il disturbo fonetico-fonologico è caratterizzato da: | ||
A) | Difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di diverse modalità di linguaggio dovute a deficit della comprensione o della produzione | ||
B) | Difficoltà nella produzione dei suoni dell’eloquio che interferisce con l’intelligibilità dell’eloquio o impedisce la comunicazione verbale di messaggi | ||
C) | Incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche in cui ci si aspetta che si parli | ||
D) | Ripetizione patologica, a pappagallo, e apparentemente insensata di una parola o frase appena pronunciata da un’altra persona |
10 | L’ecolalia è caratterizzata da: | ||
A) | Difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di diverse modalità di linguaggio dovute a deficit della comprensione o della produzione | ||
B) | Difficoltà nella produzione dei suoni dell’eloquio che interferisce con l’intelligibilità dell’eloquio o impedisce la comunicazione verbale di messaggi | ||
C) | Incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche in cui ci si aspetta che si parli | ||
D) | Ripetizione patologica, a pappagallo, e apparentemente insensata di una parola o frase appena pronunciata da un’altra persona | ||