TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una delle tre funzioni proposte da Secondo Levine e Moreland riguarda: | ||
A) | Gli stereotipi | ||
B) | Le sette | ||
C) | L'identità sociale | ||
D) | L'identità personale |
2 | Il ruolo di slider: | ||
A) | Prevede una posizione totalmente deviante | ||
B) | Prevede una totale uniformità alla maggioranza | ||
C) | Prevede un distacco totale dal gruppo | ||
D) | Prevede una posizione prima deviante e poi uniformata |
3 | Peluso afferma che: | ||
A) | La cultura è diventata sempre più incerta e mutevole e non rappresenta più una sicurezza | ||
B) | Alla base dell'adesione alle sette c'è un timore di perdere la propria identità | ||
C) | Gli individui sono alla ricerca di condotte di vita che marchino la radicalità della scelta religiosa che si intende compiere | ||
D) | Le sette plasmano la propria dottrina sulla base degli insegnamenti di una o più religioni ufficiali |
4 | Lo stato eteronomico riguarda: | ||
A) | Il bisogno di superare gli altri | ||
B) | L'influenza reciproca tra individuo e gruppo | ||
C) | L'annullamento del singolo individuo fino alla totale fusione con la massa | ||
D) | Il rischio di generare problematiche all’interno del gruppo |
5 | Secondo Pace: | ||
A) | Esiste un conflitto tra bisogni di affermazione dell’Io e paura di possibili conseguenze sociali negative | ||
B) | Diventare membro di una setta significa sancire un’appartenenza ad una élite | ||
C) | Le sette fanno leva sulle criticità presenti nella nostra società e sui problemi dell’uomo | ||
D) | Una setta si genera da una separazione rispetto ad una determinata tradizione storicamente consolidata |
6 | La teoria della dissonanza cognitiva fu proposta da: | ||
A) | Le Bon | ||
B) | Festinger | ||
C) | Sighele | ||
D) | Pace |
7 | I risultati dell'esperimento di Asch mostrarono: | ||
A) | La tendenza ad uniformare le proprie idee con quelle della maggioranza | ||
B) | La tendenza a non credere che gli altri abbiano informazioni in più | ||
C) | La tendenza ad assumere posizioni diverse rispetto a quelle della maggioranza | ||
D) | LA tendenza a valutare i comportamenti della maggioranza |
8 | Le sette mistico-realistiche: | ||
A) | Rifiutano ogni forma di contatto con il mondo esterno | ||
B) | Si impegnano per creare in terra un nuovo regno della salvezza | ||
C) | Seguono una serie di rituali e precetti molto articolati che conducono ad un intenso coinvolgimento interiore | ||
D) | Portano ad allontanarsi dal mondo per diventare puri |
9 | Secondo Lewin: | ||
A) | Confrontarsi con il gruppo diminuisce l'attrazione iniziale verso suoi membri | ||
B) | Le persone subiscono facilmente l’influenza dell’autorità fino a commettere azioni devianti | ||
C) | Le persone indecise preferiscono uniformarsi alla maggioranza subendone l’influenza | ||
D) | Più il gruppo è coeso e più ci sarà influenza sociale |
10 | Insegnare agli adepti a fare rapporto su chi infrange le regole riguarda: | ||
A) | Il controllo del milieu | ||
B) | La richiesta di purezza | ||
C) | Il brain washing | ||
D) | La confessione | ||