TEST di autovalutazione

1 Il processo di crescita è:
A) Un processo che comporta il cambiamento delle proporzioni del corpo, la maturazione delle funzioni dei diversi apparati e la modificazione della composizione dei vari tessuti
B) Un lento processo che porta solo all’aumento del peso di ogni individuo
C) Un veloce processo che porta solo all’aumento dell’altezza
D) Un lento processo che porta all’aumento dell’altezza o dello stato ponderale di ogni individuo

 

2 La pratica di un qualsiasi esercizio fisico :
A) E' sempre positiva
B) Non favorisce la crescita dei muscoli e non induce una maggiore ossigenazione dei tessuti
C) Incrementa infatti la massa magra e riduce la massa adiposa
D) Non influenza il metabolismo osseo

 

3 Nei bambini dai 6 ai 7 anni:
A) Si osserva una maggiore crescita degli arti superiori
B) Si assiste ad un incremento considerevole della statura con diminuzione del peso corporeo
C) Si assiste ad un decremento considerevole della statura con aumento del peso corporeo
D) La muscolatura appare ipertrofica

 

4 La fase di vita che va dai 6 ai 7 anni:
A) La fantasia del bambino passa alla fase esplorativa
B) È quella in cui deve prevalere il gioco, quella in cui il bambino inizia a socializzare, a entrare a far parte di un gruppo
C) E' quella in cui il bambino conosce già il suo corpo
D) Il bambino mantiene la motivazione a lungo

 

5 Dagli 8 agli 11 anni:
A) Si osserva solo un incremento della crescita
B) Si osserva una diminuzione del peso corporeo
C) Si osserva un incremento della crescita, ma un rallentamento dei diametri traversi del tronco del corpo
D) Si osserva un rallentamento della crescita, ma un incremento dei diametri traversi del tronco del corpo

 

6 Nel corpo delle ragazze dai 10- 12 anni:
A) Sia l’apparato respiratorio che quello cardiaco si adattano con facilità ad un corpo in rapida evoluzione
B) I movimenti sono sempre molto coordinati
C) Tutto l’organismo ritorna a crescere in altezza generando una disarmonia morfo-cinetica dovuta principalmente all’aumento di statura e al trofismo dei muscoli
D) C'è armonia di struttura e movimento

 

7 Dopo i 14 anni per i maschi e dopo i 13 anni per le femmine:
A) Non si osserva lo sviluppo di tutto l’apparato cardio-circolatorio
B) Non si osserva un miglioramento della forza dei tessuti muscolari
C) Si abbassa quindi la frequenza cardiaca riducendosi la forza di contrazione
D) Si osserva un miglioramento della forza dei tessuti muscolari e il raggiungimento dello sviluppo definitivo dell’apparato osseo

 

8 La relazione che si instaura tra l’allenatore e gli atleti è:
A) Necessariamente verticale
B) Orizzontale
C) Può anche non essere verticale
D) Può anche essere orizzontale

 

9 All'età di 30 anni:
A) E' sconsigliato fare attività sportiva
B) Avvengono nel corpo quelle trasformazioni fisiche e ormonali che portano all’abbassamento del metabolismo basale di circa 1% l’anno
C) Si può osservare l'aumento dell’efficienza cardiocircolatoria che di quella respiratoria
D) Si può osservare l'aumento solo dell’efficienza respiratoria

 

10 All'età di 30 anni:
A) Si osserva la riduzione del trofismo muscolare dovuto alla perdita di fibre muscolari con relativo aumento del tessuto fibroso
B) Bisognerebbe svolgere per lo più allenamento con pesi o attività a corpo libero
C) Non si osserva perdita di elasticità ossea
D) Bisognerebbe svolgere per lo più attività fisica aerobica