TEST di autovalutazione

1 Agenti che possono causare un'ustione:
A) Agenti termici
B) Agenti terrmici con temperature molto elevate o molto basse
C) Calore umido, calore secco,radiazioni, frizione, elettricità, agenti chimici,freddo estremo
D) Liquidi bollenti o fiamme libere

 

2 Classificare un'ustione:
A) Non è importante
B) E' importante perché definisce le dimensioni dell'ustione
C) E' una valutazione che richiede tempo e può essere fatta quando si ha tempo a disposizione
D) Un'accurata classificazione è importante perché determina il trattamento

 

3 Le ustioni minori:
A) Sono poco estese
B) Sono dolorose
C) Sono ustioni poco profonde
D) Sono ustioni riferite a popolazione pediatrica

 

4 La valutazione dell'ustione:
A) Prende in considerazione l'agente causale, l'estensione, la profondità, la sede e le caratteristiche della persona
B) E' una valutazione che dipende dall'operatore sanitario
C) E' una valutazione che dipende dal luogo in cui si è verificato l'evento
D) Dipende dalle caratteristiche della persona ustionata

 

5 Le ustioni dermiche superficiali:
A) Sono ustioni epidermiche profonde
B) Sono ustioni di II grado superficiale, con distruzione del derma papillare
C) Sono ustioni che presentano distruzione del derma papillare e gran parte del reticolare
D) Sono anche definite ustioni di III grado

 

6 Il raffreddamento della parte ustionata subito dopo l'evento:
A) E' utile, ma aumenta il dolore
B) E' inutile
C) E' utile ed allevia il dolore
D) E' utile solo se effettuato per tempi molto prolungati

 

7 La detersione dell'ustione:
A) E' preferibile che l'ustione non venga mai detersa
B) L'utilizzo di acqua potabile non è raccomandato
C) La soluzione detergente deve essere fredda
D) Può essere effettuata con soluzione fisiologica o acqua di rubinetto

 

8 Le ustioni di secondo grado superficiale:
A) Presentano la bolla/vescica aperta con fondo di colore rosa pallido o bianco cereo
B) ELa bolla /vescica è chiusa e /o con fondo roseo- rosato
C) Non sono dolorose
D) Può essere necessario intervenire chirurgicamente

 

9 Il controllo della carica batterica nelle ustioni minori:
A) Deve essere effettuato a scopo preventivo con chemioprofilassi sistemica
B) Deve essere attentamente monitorato valutando i margini di iperemia
C) Non è un elemento importante in questa tipologia di lesione
D) Deve essere effettuato con sistematico di antisettici locali, anche se non sono presenti segni di infezione

 

10 La gestione dell'essudato nelle ustioni minori:
A) Può essere effettuata con alginati, schiume di poliuretano o idrocolloidi in rapporto alla quantità di essudato
B) Deve essere effettuata con cambi ripetuti nell'arco della giornata
C) Non è un elemento importante in questa tipologia di lesione
D) Richiede sempre e solo l'utilizzo di idrocolloidi