TEST di autovalutazione

1 Nella teoria di Piaget, gli schemi sono:
A) Rappresentazioni mentali di azioni
B) Rappresentazioni mentali di concetti
C) Rappresentazioni mentali di oggetti
D) Rappresentazioni mentali di luoghi

 

2 Il processo per cui uno schema preesistente viene modificato per includere un nuovo oggetto o evento è chiamato da Piaget:
A) Assimilazione
B) Assuefazione
C) Allineamento
D) Accomodamento

 

3 Secondo Piaget, lo stadio preoperatorio va:
A) Dalla nascita fino a 2 anni
B) Dai 2 ai 7 anni
C) Dai 4 ai 9 anni
D) Dai 5 ai 10 anni

 

4 I test di conservazione della materia sono superati per la prima volta dai bambini:
A) Nello stadio preoperatorio
B) Nello stadio sensomotorio
C) Nello stadio operatorio formale
D) Nello stadio operatorio concreto

 

5 A Vygotskij viene di solito attribuita la paternità:
A) Dell'approccio cognitivo allo studio dello sviluppo cognitivo
B) Dell'approccio evoluzionistico allo studio dello sviluppo cognitivo
C) Dell'approccio socioculturale allo studio dello sviluppo cognitivo
D) Dell'approccio strutturalista allo studio dello sviluppo cognitivo

 

6 Secondo Vygotskij, il pensiero verbale o discorso interiore si manifesta:
A) A partire dai 7 anni
B) Tra i 4 e i 6 anni
C) A partire da 4 anni
D) Tra 7 e 10 anni

 

7 La gamma di attività che un bambino non riesce a svolgere da solo, ma che è in grado di fare collaborando con altre persone più esperte è nota con il termine:
A) Zona di sviluppo sociale
B) Zona di sviluppo prossimale
C) Zona di sviluppo cognitivo
D) Zona di sviluppo distale

 

8 Gli esperimenti di Rovee-Collier dimostrano che:
A) La memoria episodica è già presente in bambini di 2 mesi
B) La memoria semantica è già presente in bambini di 2 mesi
C) La memoria implicita è già presente in bambini di 2 mesi
D) La memoria esplicita è già presente in bambini di 2 mesi

 

9 La capacità della memoria di lavoro raggiunge il livello adulto:
A) A circa 15 anni
B) A circa 5 anni
C) A circa 10 anni
D) A circa 7 anni

 

10 Gli studi dimostrano che i bambini cominciano a dare risposte affidabili a domande sulle loro esperienze passate:
A) Verso i 5-6 anni
B) Verso i 6-7 anni
C) Verso i 9-10 anni
D) Verso i 3-4 anni