TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La memoria è costituita da: | ||
A) | Codifica, archiviazione e recupero | ||
B) | Codifica, archiviazione | ||
C) | Codifica, elaborazione recupero, | ||
D) | Archiviazione e recupero |
2 | La memoria è organizzata come: | ||
A) | Un modello automatico | ||
B) | Un modello di rete semantica | ||
C) | Un modello di rete fonologica | ||
D) | Un modello di rete prassica |
3 | La memoria sensoriale è: | ||
A) | Molto durevole ma consente la registrazione di poche informazioni | ||
B) | Molto durevole che consente la registrazione di un’enorme quantità di informazioni | ||
C) | Molto breve ma consente la registrazione di un’enorme quantità di informazioni | ||
D) | Molto breve e consente la registrazione di poche informazioni |
4 | La memoria a breve termine è: | ||
A) | Illimitata ma solo per gli elementi selezionati in base al colore | ||
B) | Limitata e può contenere da cinque a nove elementi | ||
C) | Limitata e può contenere da nove a quindici elementi | ||
D) | Illimitata perchè può contenere un numero infinito di elementi |
5 | La memoria a breve termine è anche definita: | ||
A) | Primaria ma passiva | ||
B) | Secondaria o passiva | ||
C) | Secondaria ma attiva | ||
D) | Primaria o attiva |
6 | La memoria di lavoro è un contenitore di memoria: | ||
A) | Temporaneo per le informazioni necessarie per completare attività generiche | ||
B) | Stabile per le informazioni necessarie per completare un’attività specifica | ||
C) | Stabile per le informazioni necessarie per completare attività generiche | ||
D) | Temporaneo per le informazioni necessarie per completare un’attività specifica |
7 | La memoria a lungo termine contiene informazioni su eventi: | ||
A) | Avvenuti da pochi istanti fa a decenni prima | ||
B) | Avvenuti almeno due giorni prima | ||
C) | Che devono avvenire | ||
D) | Che si stanno ancora verificando |
8 | Il contenuto della memoria a breve termine può diventare memoria a lungo termine attraverso: | ||
A) | Il processo di dissociazione e ripetizione | ||
B) | Il solo processo di associazione | ||
C) | Il solo processo di ripetizione | ||
D) | Il processo di associazione e ripetizione |
9 | La memoria a lungo termine è divisa in: | ||
A) | Memoria dichiarativa e memoria non dichiarativa entrambe esplicite | ||
B) | Memoria dichiarativa (esplicita) e memoria non dichiarativa (implicita) | ||
C) | Memoria dichiarativa (implicita) e memoria non dichiarativa (esplicita) | ||
D) | Memoria dichiarativa e memoria non dichiarativa entrambe implicite |
10 | I disturbi della memoria: | ||
A) | Sono sempre di origine organica | ||
B) | Sono sempre di origine psicogena | ||
C) | Possono essere sia organici sia psicogeni | ||
D) | Sono genetici | ||