TEST di autovalutazione

1 Il metodo Tenner è basato:
A) Sul Ciclo di Deming
B) Sulla Process Capability
C) Sul Diagramma di Pareto
D) Sulla ISO 9001

 

2 L'acronimo PDCA sta per:
A) Put, Do, Cut, Apply
B) Play, Digit, Call, Act
C) Program, Design, Cut, Apply
D) Plan, Do, Check,Act

 

3 Il metodo Tenner consente:
A) La misura della soddisfazione del cliente
B) La gestione globale di un processo industriale o di erogazione di un servizio
C) La valutazione della qualità di un processo industriale
D) La produzione a scarto zero

 

4 La logica RADAR è un'applicazione evoluta:
A) Del Ciclo di Deming
B) Del Ciclo di Carnot
C) Del Lifecycle Management
D) Del Just in Time

 

5 In un modulo RADAR, le direttrici di valutazione sono:
A) Risultati, Approccio, Sviluppo, Riesame
B) Define, Measure, Analyze, Improve, Control
C) Occorrenza, Severità, Rilevabilità
D) Leadership, politica e strategia, dipendenti, partnership e risorse, processi

 

6 L'assessment RADAR, sulle varie direttrici, prevede l'attribuzione:
A) Di giudizi qualitativi annotati in forma testuale concisa e sintetica
B) Di un valore numerico decimale
C) Di un punteggio discreto su 5 livelli: 0%, 25%, 50%, 75%, 100%
D) Di un giudizio qualitativo espresso in forma testuale estesa

 

7 Il metodo ServFMEA consente di:
A) Erogare servizi col minimo costo di produzione
B) Individuare precocemente gli eventi indesiderati più probabili, pericolosi e difficilmente rilevabili
C) Erogare servizi esenti da non conformità
D) Rilevare la customer satisfaction mediante somministrazione di questionari di gradimento

 

8 L'indice di Occorrenza rappresenta:
A) Il giudizio che l'analista esprime in merito alla gravità delle conseguenze di una non conformità
B) La misura della probabilità che una non conformità risulti rilevabile prima che essa provochi danni
C) La probabilità che una non conformità possa avere effetti positivi sulla qualità del servizio
D) La probabilità condizionata che si verifichi una non conformità nell'erogazione del servizio, data una specifica causa

 

9 L'indice di Severità rappresenta:
A) La probabilità condizionata che si verifichi una non conformità nell'erogazione del servizio, data una specifica causa
B) Il giudizio che l'analista esprime in merito alla gravità delle conseguenze di una non conformità
C) La probabilità che una non conformità possa avere effetti positivi sulla qualità del servizio
D) La misura della probabilità che una non conformità risulti rilevabile prima che essa provochi danni

 

10 L'indice di Rilevabilità rappresenta:
A) La probabilità che una non conformità possa avere effetti positivi sulla qualità del servizio
B) La probabilità condizionata che si verifichi una non conformità nell'erogazione del servizio, data una specifica causa
C) La misura della probabilità che una non conformità risulti rilevabile prima che essa provochi danni
D) Il giudizio che l'analista esprime in merito alla gravità delle conseguenze di una non conformità