TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’attivazione del rapporto pensionistico di secondo livello ed il relativo finanziamento: | ||
A) | Sono il frutto di scelte contrattuali collettive, cui il singolo non può sottrarsi | ||
B) | Sono il frutto di una scelta individuale, che può anche indirizzarsi verso fondi non negoziali | ||
C) | Sono il frutto di una scelta individuale, che richiede il consenso del datore di lavoro | ||
D) | Sono il frutto di una scelta individuale, rimessa alla discrezionalità del Fondo pensione |
2 | L’adesione tacita al Fondo pensione è il frutto: | ||
A) | Di mera inerzia del lavoratore | ||
B) | Di un comportamento concludente accompagnato dalla consapevolezza degli effetti | ||
C) | Di indifferenza del lavoratore verso gli effetti derivanti dal silenzio | ||
D) | Di un affidamento sulle scelte dell’autonomia collettiva |
3 | In caso di concorso fra fondi categoriali e fondi territoriali, ai fini della destinazione tacita del TFR: | ||
A) | Prevale il fondo categoriale | ||
B) | Prevale il fondo territoriale | ||
C) | Le risorse da TFR vengono assegnate in misura paritetica | ||
D) | Il conferimento è indirizzato verso il fondo che registra maggiori adesioni nella singola azienda |
4 | In assenza di determinazione in sede contrattuale collettiva circa la destinazione del TFR, l’aderente: | ||
A) | È libero di non conferire alcuna quota del proprio TFR | ||
B) | Può variare ogni anno la quota di TFR da conferire | ||
C) | È tenuto a conferire l’intero TFR | ||
D) | Può revocare il conferimento del TFR |
5 | In presenza di clausola contrattuale collettiva che definisca la quota minima di contribuzione gravante sul datore di lavoro, quest’ultimo: | ||
A) | Può ridurre o azzerare il contributo destinato alla formazione del montante di ciascun lavoratore iscritto | ||
B) | Può trattenere la quota di contributo da lui dovuta sulla retribuzione del dipendente | ||
C) | È tenuto a versare il contributo nella misura minima stabilita dal contratto collettivo, salvo implementare tale quota | ||
D) | Può dedurre l’importo del contributo per il secondo livello dall’importo dovuto per la pensione di base |
6 | Il limite di deducibilità fiscale (€ 5164,57) del contributo (a parte il conferimento, totale o parziale) del TFR: | ||
A) | Impedisce il versamento di ulteriori contributi | ||
B) | Consente ulteriori versamenti, non deducibili senza ulteriori agevolazioni fiscali | ||
C) | Consente ulteriori versamenti, salva detassazione della pensione per la parte corrispondente al contributo non dedotto | ||
D) | Consente ulteriori versamenti, creando un credito d’imposta a favore del datore di lavoro |
7 | Ai fini della più efficiente gestione delle risorse finanziarie: | ||
A) | Viene richiesta una elevata professionalità specifica a tutti i componenti di ciascun Consiglio di Amministrazione | ||
B) | Viene richiesta una elevata professionalità specifica solo alla metà dei consiglieri di amministrazione | ||
C) | Viene richiesta una specifica professionalità a tutti i componenti dell’assemblea dei delegati | ||
D) | Viene richiesta una specifica professionalità solo al Responsabile del Fondo pensioni |
8 | L’incarico di responsabile di un fondo pensione può essere conferito: | ||
A) | Ad un dipendente di una delle fonti istitutive di un fondo pensione aperto | ||
B) | Ad uno degli amministratori nel caso si tratti di un Fondo pensione aperto | ||
C) | Ad uno degli amministratori nel caso si tratti di un Fondo pensione negoziale | ||
D) | Nel caso di Fondo pensione negoziale, ad un dirigente sindacale che abbia svolto solo funzioni di segreteria associativa |
9 | In applicazione delle disposizioni in tema di compatibilità: | ||
A) | Si chiede se sia compatibile la posizione di amministratore di un fondo pensione con quella di amministratore del gestore convenzionato | ||
B) | Si chiede se sia compatibile la posizione di amministratore di un fondo pensione con quella di amministratore della banca depositaria | ||
C) | Non si chiede se sia compatibile la posizione di amministratore di un fondo pensione con quella di amministratore di una delle fonti istitutive | ||
D) | Si chiede se sia compatibile la posizione di amministratore di un fondo pensione con quella di amministratore di una delle fonti istitutive |
10 | In applicazione delle disposizioni in tema di compatibilità, si chiede se sia: | ||
A) | Compatibile la posizione di amministratore di un fondo pensione con quella di amministratore della banca depositaria | ||
B) | Compatibile la posizione di amministratore di un fondo pensione con quella di amministratore del gestore convenzionato | ||
C) | Compatibile la posizione di amministratore di un fondo pensione con quella di amministratore di una delle fonti istitutive | ||
D) | Ammesso che l’amministratore di una società del gruppo cui appartiene il gestore sia nominato direttore del Fondo pensioni | ||