TEST di autovalutazione

1 La letteratura giuridica e politica transalpina:
A) Sin dal Medioevo aveva celebrato la figura mitico-simbolica del monarca
B) Sin dal Medioevo, aveva screditato la figura mitico-simbolica del monarca
C) Aveva esaltato la contrapposizione esistente tra Dio ed il monarca
D) Aveva esaltato la contrapposizione tra Sovrano e popolo

 

2 Per gli Umanisti, la storia dimostrava:
A) L’origine divina del diritto
B) La precarietà e relatività di ogni esperienza, anche giuridica
C) Che il diritto giustinianeo era espressione della Voluntas Dei
D) Che Giustiniano fu ispirato da Dio

 

3 Il mos gallicus dimostrò, nei confronti del diritto romano, un interesse:
A) Scarso
B) Filologico e storicistico
C) Ossequioso della tradizione bartolista
D) Finalizzato ad utilizzazioni pratico-forensi

 

4 Agli albori della modernità, la cultura legale italiana:
A) Si dimostrò interessata al versante pratico-forense dell’esperienza giuridica
B) Dimostrò un interesse storicistico nei confronti dell’esperienza giuridica romana
C) Ricorse agli strumenti della filologia
D) Si dimostrò interessata al versante dottrinale e teorico dell’esperienza giuridica

 

5 Per gli Umanisti, il Corpus Juris civilis era:
A) Un libro sacro
B) Un compendio di diritto vigente
C) Uno strumento di conoscenza del diritto romano, come diritto storico
D) Un insieme di norme imperative per l’intera Francia

 

6 L’attività di Michel de L’Hospital:
A) Si pose in continuità con il Medioevo
B) Fu indirizzata ad innovare e a riformare lo Stato francese
C) Si pose in aperto contrasto con i principi cardine dell’Umanesimo
D) Fu indirizzata a screditare il ruolo svolto dal Sovrano nello Stato moderno

 

7 Michel de L’Hospital assunse la carica di Cancelliere di Francia:
A) Nel 1460
B) Nel 1560
C) Nel 1660
D) Nel 1760

 

8 Nella Francia d’Antico Regime, il Cancelliere:
A) Era deputato a presiedere sempre le riunioni del Parlamento di Parigi
B) Era deputato a presiedere sempre il Conseil du roi
C) Era il garante della continuità dello Stato
D) Non aveva alcun potere in materia di politica estera

 

9 Nella Francia d’Antico Regime, il Cancelliere:
A) Era deputato a svolgere mere funzioni amministrative
B) Era totalmente escluso dalla gestione delle finanze
C) L'unica vera bouche du Roi
D) Non aveva alcun potere in materia di politica interna

 

10 Michel de L’Hospital:
A) Tentò in Francia la strada della tolleranza religiosa
B) Mirò ad esaltare i conflitti tra status
C) Mirò ad imporre il credo protestante in tutta la Francia
D) Sostenne le ambizioni del Parlamento di Parigi