TEST di autovalutazione

1 Le domande poste durante l'intervista possono:
A) Diminuire gli effetti della suggestione
B) Accentuare o diminuire gli effetti della suggestione
C) Accentuare gli effetti della suggestione
D) Accentuare o diminuire gli effetti dell'attendibilità

 

2 Le domande suggestive possono:
A) Alterare i ricordi dei bambini che risulteranno poco accurati e renderanno la loro testimonianza poco attendibile
B) Aiutare i bambini a ricordare in modo accurato, rendendo la loro testimonianza più attendibile
C) Alterare i ricordi dei bambini che risulteranno più accurati e renderanno la loro testimonianza più attendibile
D) Aiutare i bambini a dimenticare

 

3 Nelle "dichiarazioni a reticolo":
A) Si ha una vittima e più abusatori sospettati e il ricordo individuale può essere diverso rispetto agli abusatori
B) Si ha una vittima e un abusatore sospettato e il ricordo individuale può essere uguale per entrambi
C) Si hanno più vittime e più abusatori sospettati e il ricordo collettivo più essere molto diverso dall'evento al quale si è assistito
D) Si hanno più vittime e un abusatore sospettato e il ricordo collettivo può essere molto diverso dall'evento al quale si è assistito

 

4 L'attendibilità è:
A) La situazione in cui la persona interrogata può offrire più versioni dei fatti i modo obiettivo, preciso e realistico, tale che il magistrato possa basarsi anche su questa fonte di prova
B) La situazione in cui la persona interrogata può offrire una versione dei fatti non obiettiva, precisa e realistica, tale che il magistrato possa basarsi anche su questa fonte di prova
C) La situazione in cui la persona interrogata può offrire una versione dei fatti obiettiva, precisa e realistica, tale che il magistrato possa basarsi anche su questa fonte di prova
D) La situazione in cui la persona interrogata può non offrire una versione dei fatti obiettiva, precisa e realistica, tale che il magistrato possa basarsi non su questa fonte di prova

 

5 Alcuni fattori di riduzione dell'attendibilità sono:
A) Le domande inducenti, la capacità di incomprensione delle domande e il sistema di recupero efficiente sul ricordo
B) Le domande inducenti, la capacità di comprensione delle domande e il sistema di recupero efficiente sul ricordo
C) Le domande inducenti, la capacità di comprensione delle domande e il sistema di recupero inefficiente sul ricordo
D) Le domande dissuadente, la capacità di comprensione delle domande e il sistema di recupero efficiente sul ricordo

 

6 L'intervista investigativa è:
A) Caratterizzata da delle regole che permettono di non modificare la testimonianza
B) Caratterizzata da delle regole che permettono di modificare la testimonianza
C) Caratterizzata da delle regole che permettono di l'attendibilità della testimonianza
D) Caratterizzata da delle regole che permettono la suggestionabilità della testimonianza

 

7 Il Memorandum of good practice:
A) Contenente le linee direttiva affinchè il racconto del minore, dal vivo o videoregistrato, non possa essere utilizzato nel contesto giudiziario
B) Contenente le linee direttiva affinchè il racconto del minore, solo dal vivo, possa essere utilizzato nel contesto giudiziario
C) Contenente le linee direttiva affinchè il racconto del minore, dal vivo o videoregistrato, possa essere utilizzato nel contesto civile
D) Contenente le linee direttiva affinchè il racconto del minore, dal vivo o videoregistrato, possa essere utilizzato nel contesto giudiziario

 

8 L'intervista Cognitiva è:
A) Utile per valutare i testimoni di un evento-reato e indicata nell'ambito di abuso sessuale infantile. L'efficacia di questa metodologia si basa sull'atteggiamento negativo dell'intevistato
B) Utile per valutare la veridicità del contenuto verbale della testimonianza
C) Utile per massimizzare la qualità e la quantità delle informazioni rievocate
D) Utile per intervistare i testimoni di un evento-reato e indicata nell'ambito di abuso sessuale infantile. L'efficacia di questa metodologia si basa sull'atteggiamento positivo dell'intervistatore

 

9 La statement validity analysis è:
A) Un'intervista che ha come obiettivo la massimizzazione della qualità e quantita delle informazioni rievocate, limitando le interferenze
B) Una tecnica per valutare la validità dell'intervistatore
C) Una tecnica per valutare la veridicità del contenuto verbale della testimonianza
D) Un'intervista che valuta l'atteggiamento dell'investigato

 

10 La Step-wise interview:
A) Ha l'obiettivo di valutare la veridicità del contenuto verbale della testimonianza
B) Ha l'obiettivo di massimizzare la qualità e la quantità delle informazioni rievocate, limitando le interferenze
C) Ha l'obiettivo di valutare la capacità di ascolto dell'esperto
D) Ha l'obiettivo di diminuire gli effetti della suggestionabilità