TEST di autovalutazione

1 Lo stress è:
A) Una risposta disadattiva agli stimoli
B) Una risposta psicologia agli stimoli
C) Una risposta adattiva agli stimoli
D) Uno stimolo ambientale

 

2 Possono essere considerati stressor:
A) Solo eventi catastrofici
B) Solo stimoli continuativi
C) Tutti gli stimoli fisici, biologici e psicosociali
D) Solo gli abusi fisici, psicologici e sessuali

 

3 La risposta fight-or-flight:
A) E' una risposta neurofisiologica
B) E' una risposta mediata dall'ippocampo
C) E' una risposta emotivamente mediata
D) E' una risposta elaborata congitivamente

 

4 Il trauma complesso:
A) E' caratterizzato da un evento critico
B) Comporta uno stress acuto
C) E' un insieme di esperienze traumatiche
D) Riguarda solo l'accudimento del bambino

 

5 I fattori di rischio che espongono gli adolescenti allo sviluppo di una sintomatologia traumatica comprendono:
A) Avere uno stile di attaccamento sicuro
B) Vedere scene di film violente
C) Cambiare scuola
D) Subire lutti o trasferimenti

 

6 Il distrubo post-traumatico da stress:
A) E' caratterizzato da un crollo psicologico
B) E' normale dopo un lutto
C) E' caratterizzato da mancanza di strategie di coping
D) E' caratterizzato da risperimentazione del trauma

 

7 L'iperattivazione nel disturbo post-traumatico da stress consiste:
A) Nel riesperire il trauma vissuto
B) In risposte sproporzionate rispetto agli stimoli
C) In flashback ricorrenti e intrusivi dell'evento traumatico
D) Nell'evitamento di ciò che può ricordare il trauma

 

8 La perdita del genitore in età adolescenziale:
A) Non ha effetti notevoli sullo sviluppo dell'adolescente
B) Può rendere più difficile il processo di formazione dell'identità
C) Facilita la separazione dalle figure familiari
D) Peggiora il rapporto con il genitore rimasto in vita

 

9 I segnali che indicano che l'adolescente ha difficoltà ad affrontare la perdita includono:
A) L'assunzione di comportamenti a rischio
B) Pensieri sulla morte
C) Perdita di interesse per le attività solite
D) Blocco nella crescita

 

10 Gli adolescenti ad alto rischio suicidario:
A) Sono quelli che pensano molto al suicidio
B) Sono quelli che sostengono che il suicidio dia l'unica soluzione ai loro problemi
C) Scrivono poesie e canzoni sulla morte
D) Condividono i loro pensieri