TEST di autovalutazione

1 Per situazione educativa si intende:
A) Una condizione concreta, una realtà in cui si esplica ciò che viene definito educazione, l’attività finalizzata alla formazione ed allo sviluppo di conoscenze, facoltà mentali, sociali, comportamentali proprie di un individuo
B) Una condizione astratta, in cui si esplica ciò che viene definito educazione, l’attività finalizzata alla formazione ed allo sviluppo di conoscenze, facoltà mentali, sociali, comportamentali proprie di un individuo
C) Una condizione concreta, una realtà in cui si esplica ciò che viene definito educazione, l’attività finalizzata alla formazione ed allo sviluppo di un individuo ideale
D) Una condizione astratta, una realtà in cui si esplica ciò che viene definito educazione, l’attività finalizzata alla formazione ed allo sviluppo di un individuo ideale

 

2 Di solito il termine educazione viene ritenuto:
A) Dominante rispetto a quello di istruzione o insegnamento, perché con quest’ultimo si indicano, più che altro, le metodologie, con le quali si procede alla trasmissione dei saperi
B) Subalterno a quello di istruzione o insegnamento, perché con quest’ultimo si indicano, più che altro, le metodologie, con le quali si procede alla trasmissione dei saperi
C) Diverso da quello di istruzione o insegnamento, perché con quest’ultimo si indicano, più che altro, le metodologie, con le quali si procede alla trasmissione dei saperi
D) Complementare con quello di istruzione o insegnamento, anche se con quest’ultimo si indicano, più che altro, le metodologie, con le quali si procede alla trasmissione dei saperi

 

3 All’interno di un percorso educativo il termine educazione:
A) Acquista un significato meno ampio, in quanto si riferisce all’azione di sviluppo e potenziamento di qualità non ancora espresse da un individuo
B) Acquista un significato più ampio, in quanto si riferisce all’azione di sviluppo e potenziamento di conoscenze e abilità non ancora espresse da un individuo
C) Acquista un significato più ampio, in quanto si riferisce all’azione di sviluppo e potenziamento di qualità e competenze non ancora espresse da un individuo
D) Acquista un significato meno ampio, in quanto si riferisce all’azione di sviluppo e potenziamento di conoscenze e abilità non ancora espresse da un individuo

 

4 Effettuare una descrizione in campo educativo significa:
A) Operare la rappresentazione di una determinata realtà educativa, di soggetti che vi interagiscono, di diversi fattori presenti ed interdipendenti tra loro e del relativo contesto nel quale si determinano fattori e caratteristiche dei soggetti
B) Operare la rappresentazione di una determinata realtà educativa, di soggetti che vi interagiscono e di diversi fattori presenti
C) Operare la rappresentazione di un contesto nel quale si determinano fattori e caratteristiche dei soggetti
D) Operare la descrizione di una determinata realtà educativa, di soggetti che vi interagiscono, di diversi fattori presenti ed interdipendenti tra loro e del relativo contesto nel quale si determinano fattori e caratteristiche dei soggetti

 

5 Descrivere, per un ricercatore, significa:
A) Elaborare una “mappa” di tecniche adatte alla realtà in quel momento considerata
B) Elaborare una “mappa” che rispecchi la realtà presa in considerazione ed osservata, utilizzando tecniche adatte alla realtà in quel momento considerata
C) Osservare la realtà presa in considerazione, utilizzando tecniche adatte
D) Elaborare una “mappa” della realtà presa in considerazione ed osservata, senza soffermarsi molto sulle tecniche da utilizzare

 

6 Un ricercatore deve interpretare i dati che ha raccolto:
A) Per dare loro un significato, utile per la consapevolezza di cosa sia e di come si presenta una determinata realtà educativa
B) Per dare loro un significato, così che siano parti di un insieme
C) Per dare loro un significato, così che siano parti di una conoscenza utile per la consapevolezza di una determinata realtà educativa
D) Per dare loro un significato, così che siano parti di un insieme, di un sapere, di una conoscenza utile per la consapevolezza di cosa sia e di come si presenta una determinata realtà educativa

 

7 L’interpretazione che il ricercatore attribuisce alla sua descrizione:
A) È in grado di cogliere la presenza ed il significato di altri aspetti non visibili immediatamente all’osservazione
B) È in grado di cogliere la presenza ed il significato di altri aspetti non visibili immediatamente all’osservazione, ma impliciti ai fenomeni, ai dati osservati e di relazioni anch’esse non immediatamente visibili
C) È in grado di cogliere anche la presenza ed il significato di aspetti impliciti ai fenomeni, ai dati osservati
D) Non è in grado di cogliere anche la presenza ed il significato di altri aspetti non visibili immediatamente all’osservazione, ma impliciti ai fenomeni, ai dati osservati e di relazioni anch’esse non immediatamente visibili

 

8 In ogni realtà educativa, oltre alla descrizione ed all’interpretazione, è importante:
A) Effettuare la spiegazione dei fattori, sulla base di altri fattori
B) Effettuare l’ulteriore descrizione dei fattori, sulla base di altri fattori
C) Effettuare l’ulteriore osservazione dei fattori, sulla base di altri fattori
D) Non effettuare la spiegazione dei fattori, sulla base di altri fattori

 

9 La relazione fra i fattori di una determinata realtà educativa può essere ritenuta:
A) Come rapporto di causa – effetto che favorisce la spiegazione causale
B) Come rapporto di causa – effetto che favorisce il controllo di tutti i fattori che agiscono nel contesto
C) Come rapporto di causa – effetto che favorisce la spiegazione causale, ma solo se vengono controllati, al di là di quelli presi in esame come determinanti, anche tutti gli altri fattori che agiscono nel contesto
D) Come rapporto di causa – effetto che favorisce la spiegazione causale, ma solo se non vengono controllati, al di là di quelli presi in esame come determinanti, tutti gli altri fattori che agiscono nel contesto

 

10 Il confronto qualitativo si utilizza:
A) Quando c’è un alto numero di casi da esaminare in modo approfondito nelle loro caratteristiche
B) Quando c’è un basso numero di casi in esame o un solo caso da esaminare in modo approfondito, nelle sue caratteristiche
C) Quando c’è un solo caso da esaminare ma non in modo approfondito nelle sue caratteristiche
D) Quando c’è un alto numero di casi in esame anche se non in modo approfondito nelle loro caratteristiche