TEST di autovalutazione

1 Il movimento culturale umanista:
A) Contribuì a sviluppare il senso critico dell’individuo
B) Si pose in sostanziale continuità con il Medioevo
C) Fu sostenuto dai valori universalistici di matrice medievale
D) Sostenne, dal punto di vista politico, le ragioni dell'Impero

 

2 La Corona Spagnola:
A) Valorizzò il ruolo svolto dai Consejos
B) Si dimostrò indifferente al potere detenuto dalle istituzioni ecclesiastiche
C) Valorizzò il ruolo politico svolto dall’antica aristocrazia
D) Si dimostrò tollerante nei confronti dell’Islam

 

3 Il teologo domenicano Jean de Paris:
A) Fu autore del De iure belli ac pacis
B) Fu autore del De potestate regia et papali
C) Fu autore del primo codice civile francese
D) Sostenne tesi in aperto contrasto con la Politica di Aristotele

 

4 Il teologo domenicano Jean de Paris:
A) Sostenne l’idea della pluralità di regni, monarchi e diritti
B) Sostenne l’inutilità della Chiesa
C) Sostenne la funzione politica del Parlamento di Parigi
D) Si schierò apertamente contro il potere spirituale detenuto dal Pontefice

 

5 La formula rex superiorem non recognoscens, in suo regno est imperator:
A) Fu accolta in Francia per legittimare l’autorità dell’Impero
B) Fu accolta in Francia per legittimare la sovranità del Re
C) Fu accolta in Francia per legittimare la funzione del Parlamento di Parigi
D) Fu accolta in Francia, per legittimare la sovranità del Pontefice

 

6 Nel 1454, Carlo VII dispose:
A) L’abrogazione di tutte le ordonnances emanate dal suo predecessore
B) L’abolizione del Parlamento di Parigi
C) La redazione scritta delle consuetudini locali
D) L’abrogazione delle consuetudini locali

 

7 Il Parlamento di Parigi, esercitava:
A) Funzione legislativa
B) Funzioni meramente amministrative
C) Funzioni giudiziarie, amministrative e di governo
D) Funzioni di consulenza per la persona del Re

 

8 Il diritto di interinazione esercitato dai Parlamenti francesi:
A) Si esauriva in un controllo formale sulle ordonnances
B) Era istituto che, di fatto, subordinava la volontà regia al controllo dei Parlamenti
C) Era in aperto contrasto con il diritto di registrazione
D) Istituto che, di fatto, subordinava la volontà dei Parlamenti al controllo del

 

9 Con il cosiddetto lit de justice:
A) Il Sovrano dichiarava che la propria volontà era subordinata a quella dei suoi giudici
B) Il Parlamento cessava di esistere
C) Il Parlamento era spogliato dei poteri delegatigli dal Re
D) La registrazione delle ordonnances diveniva di competenze del Cancelliere

 

10 Nella Francia d’Antico Regime:
A) Esisteva un unico Parlamento
B) Al Parlamento era attribuita la funzione legislativa
C) Il Parlamento di Parigi era dotato di poteri rilevantissimi
D) Il Parlamento era sempre presieduto dal Sovrano