TEST di autovalutazione

1 Il disagio in adolescenza è:
A) Un momento fisiologico della crescita
B) Un momento che comporta numerosi rischi per la salute mentale dell'adolescente
C) Un momento di crescita
D) Una componenete che diventerà stabile per il resto dalla vita se non curato

 

2 La prevenzione del disagio adolescenziale:
A) Deve essere effettuata a scuola
B) Deve essere a carico della famiglia
C) Deve impedire l'assunzione di comportamenti a rischio
D) Deve guidare e sostenere l'adolescente verso le proprie scelte

 

3 I fattori di protezione:
A) Scongiurano la comparsa di disturbi
B) Possono mediare i fattori di rischio
C) Non sono forti come i fattori di rischio
D) Dipendono esclusivamente dall'ambiente in cui si trova l'individuo

 

4 Il principio di multifinalità sostiene:
A) Che una patologia può derivare da cause diverse
B) Che un evento può avere diversi esiti sugli individui
C) Che ciascun soggetto può sviluppare una patologia se ha solo fattori di rischio
D) Che i diversi fattori di protezione agiscono come moderatori dell'esperienza

 

5 Il risk taking:
A) E' un comportamento rischioso
B) E' attivato dalla ricerca di sensazioni forti
C) E' la predisposizione ad assumere comportamenti rischiosi
D) E' sintomo di diversi disturbi

 

6 Alti livelli di sensation seeking sono correlati:
A) All'uso di marijuana e alcol
B) All'uso di droghe pesanti
C) All'assunzione di comportamenti sessuali a rischio
D) All'uso di sostanze stupefacenti e a comportamenti sessuali a rischio

 

7 L'acting out:
A) Anche da solo indica la presenza di una psicopatologia
B) E' una delle modalità della mente per gestire la complessità della realtà interna
C) E' una manifestazione di forte disagio negli adolescenti
D) Blocca la crescita degli adolescenti e li espone al rischio di disturbi della condotta

 

8 L'insonnia negli adolescenti:
A) E' un sintomo di una forte disregolazione
B) E' una patologia che va diagnosticata precocemente
C) E' un evento normativo che non ha ripercussioni sulla vita dei giovani
D) E' legata anche all'uso di internet

 

9 Un'insoddifazione per la propria immagine corporea può comportare lo sviluppo di:
A) Disturbi della condotta
B) Disturbi dell'alimentazione
C) Disturbi d'ansia
D) Abuso di droghe e alcol

 

10 I disturbi internalizzanti:
A) Sono più diffusi tra le femmine
B) Sono più diffusi tra i maschi
C) Sono equamente distribuiti tra i sessi
D) Si sviluppano solo in adolescenza