TEST di autovalutazione

1 Le più piccole unità linguistiche dotate di significato sono:
A) I morfemi
B) I lessemi
C) I fonemi
D) I sintagmi

 

2 I morfemi sono:
A) Astratti
B) Concettuali
C) Arbitrari
D) Concreti

 

3 Nomi e verbi sono:
A) Morfemi sintattici
B) Morfemi grammaticali
C) Morfemi fonetici
D) Morfemi lessicali

 

4 La sintassi è:
A) L'insieme di regole che specificano il modo in cui i morfemi possono essere combinati per formare le parole
B) L'insieme di regole che specificano il modo in cui le parole possono essere combinate per formare le frasi
C) L'insieme di regole che specificano il modo in cui i fonemi possono essere combinati per formare i morfemi
D) L'insieme di regole che specificano il modo in cui i suoni possono essere combinati per formare i fonemi

 

5 Le ricerche dimostrano che bambini di età inferiore a 6 mesi:
A) Non sono in grado di percepire la differenza tra i suoni di due fonemi diversi nella lingua madre
B) Sono in grado di percepire la differenza tra i suoni di due fonemi diversi solo nella lingua madre
C) Sono in grado di percepire la differenza tra i suoni di due fonemi diversi solo nelle lingue simili alla lingua madre
D) Sono in grado di percepire la differenza tra i suoni di due fonemi diversi in una qualunque delle lingue del mondo

 

6 La lallazione compare:
A) Intorno ai 6 mesi
B) Intorno ai 12 mesi
C) Intorno ai 2 mesi
D) Intorno ai 16 mesi

 

7 Il comportamento di tubare (cooing) consiste nel produrre:
A) Sequenze di consonanti alternate
B) Una serie di vocali prolungate
C) Sequenze di consonanti e vocali abbinate
D) Una serie di consonanti prolungate

 

8 L'esplosione del vocabolario si verifica:
A) Verso i 10-12 mesi
B) Verso i 25-30 mesi
C) Verso i 15-20 mesi
D) Verso i 20-24 mesi

 

9 La maggior parte delle prime parole apprese dai bambini sono:
A) Nomi concreti
B) Aggettivi e verbi
C) Nomi astratti
D) Nomi propri

 

10 Gli erroi per cui i bambini italiani producono 'salono' al posto di 'salgono' rappresentano:
A) Errori di sottoestensione
B) Errori di iperregolarizzazione
C) Errori di iporegolarizzazione
D) Errori di sovraestensione