TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il metabolismo: | ||
A) | E' un insieme di reazioni chimiche di degradazione o di sintesi di molecole | ||
B) | Prevede la formazione di intermedi metabolici che non possono agire in vie metaboliche differenti | ||
C) | E' un insieme di vie metaboliche che agiscono in parallelo | ||
D) | Converte i nutrienti unicamente in molecole eenergetiche |
2 | Il metabolismo: | ||
A) | Ha una prevalente azione catabolica per ricavare energia chimica utile per la cellula | ||
B) | Consta di una fase catabolica che richiede energia e di una fase anabolica che rilascia energia | ||
C) | Le reazioni cataboliche sono di tipo endoergonico | ||
D) | Consta di una fase catabolica che rilascia energia e di una fase anabolica che richiede energia |
3 | Il metabolismo energetico: | ||
A) | Comporta la formazione di ATP che è una molecola altamente stabile | ||
B) | E' caratterizzato da reazioni esoergoniche in cui l'energia libera finale dei prodotti è superiore rispetto all'energia libera dei reagenti | ||
C) | Rappresenta l'insieme delle reazioni chimiche che generano ATP | ||
D) | L'ATP è l'unica molecola generata nel metabolismo energetico |
4 | Glicolisi: | ||
A) | E' un processo endoergonico che avviene nel citoplasma | ||
B) | E' una ossidazione parziale del glucosio da cui si ottengono due molecole di acido piruvico e la riduzione di due NAD+ | ||
C) | E' un processo di tipo esoergonico con elevata resa energetica | ||
D) | E' un processo in cui l'acido piruvico ed il NAD ridotto non vengono trasferiti nei mitondri |
5 | Il catabolismo dei lipidi: | ||
A) | Fornische 10-25% delle calorie quotidiane | ||
B) | Il fegato converte i grassi in carboidrati e viceversa | ||
C) | Gli acidi grassi penetrano nei mitocondri dove vanno incontro alla beta ossidazione che li converte in acetil-CoA | ||
D) | La beta ossidazione avviene anche nei globuli rossi |
6 | Il catabolismo degli amminoacidi: | ||
A) | Non ha finalità energetiche | ||
B) | Produce solo scorie azotate | ||
C) | Ha finalità energetiche e produce scorie azotate | ||
D) | Fornisce il 5-10% dell'energia necessaria al corpo umano |
7 | Il metabolismo terminale: | ||
A) | Rappresenta l'insieme delle reazioni ossidative che si svolgono nei mitocondri per la produzione dell'energia cellulare sotto forma di ATP | ||
B) | Si avvale di coenzimi ossidati nella catena di trasporto degli elettroni | ||
C) | E' attivo anche in assenza di ossigeno | ||
D) | In assenza di ossigeno può avere luogo anche nel reticolo endoplasmatico liscio |
8 | Nella respirazione cellulare: | ||
A) | Il 90% dell'ATP finale si forma nelle ossidazioni degli atomi di idrogeno provenienti dal ciclo di Krebs | ||
B) | I coenzimi devono sempre essere in forma ridotta | ||
C) | La catena respiratoria si realizza sulla membrana mitocondriale esterna | ||
D) | Al termine della fosforilazione ossidativa si formano 16 molecole di ATP per ogni molecola di glucosio |
9 | Il metabolismo basale: | ||
A) | Va misurato a digiuno durante il sonno | ||
B) | Rappresenta il 50% del dispendio energetico totale | ||
C) | E' il bisogno di energia di un soggetto in condizioni standardizzate per compiere i lavori interni vitali | ||
D) | E' influenzato dall'attività fisica |
10 | Il metabolismo basale: | ||
A) | E' influenzato dall'attività fisica, superficie corporea e sesso ma non dalla massa muscolare | ||
B) | La massa muscolare incide in misura determinante sul MB in quanto è metabolicamente attiva | ||
C) | Può essere misurato solo con metodo diretto in una camera metabolica | ||
D) | I metodi di misurazione indiretta sono utilizzati solo a scopo di ricerca | ||