TEST di autovalutazione

1 La definizione corrente di Qualità è:
A) Insieme delle caratteristiche di una entità che ne determinano il prezzo
B) Insieme delle caratteristiche di una entità che ne determinano la capacità di soddisfare esigenze espresse ed implicite
C) Insieme delle caratteristiche di una entità che ne determinano il predominio di mercato
D) Insieme delle caratteristiche di una entità che ne determinano il vantaggio competitivo rispetto ad entità concorrenti

 

2 Quando i servizi siano resi in regime di monopolio reale:
A) Non sussiste la funzione di stimolo al miglioramento continuo espletata dalla concorrenza
B) La concorrenza spietata mette tutti gli operatori nella condizione di dover essere competitivi
C) La qualità non è importante, conta solo la quantità di servizi erogati
D) La qualità è un problema solo di chi eroga il servizio, non riguarda chi ne fruisce

 

3 I presupposti culturali per le scelte possono essere di tipo:
A) Teorico o pratico
B) Tecnico o Umanistico
C) Conseguenzialistico o deontologico
D) Semplice o Complesso

 

4 L'approccio conseguenzialistico è orientato:
A) Alla riduzione degli sprechi
B) Alla massimizzazione dell'utilità sociale, ossia al conseguimento della massima utilità per il maggior numero di persone
C) Alla massimizzazione del profitto, ossia alla generazione di utili
D) All'individuazione e al rispetto dei diritti inalienabili dei diversi soggetti sociali, nell'ottica dell'eguaglianza

 

5 L'approccio deontologico è orientato:
A) Alla riduzione degli sprechi
B) Alla massimizzazione dell'utilità sociale, ossia al conseguimento della massima utilità per il maggior numero di persone
C) Alla massimizzazione del profitto, ossia alla generazione di utili
D) All'individuazione e al rispetto dei diritti inalienabili dei diversi soggetti sociali, nell'ottica dell'eguaglianza

 

6 Gli indicatori interni devono consentire la verifica che:
A) Il servizio abbia un costo di erogazione coerente con il risultato economico ottenuto dalla sua erogazione
B) Il servizio è stato realizzato secondo il progetto e che la sua erogazione avviene secondo gli standard prefissati
C) Il servizio incontri il gradimento da parte del cliente
D) Il servizio sia erogato in ottemperanza alle normative vigenti

 

7 Gli indicatori esterni:
A) Rilevano parametri che non riguardano il servizio
B) Rilevano parametri che riguardano il servizio, ma dipendono da fattori non controllabili
C) Rilevano il livello di qualità percepito dal cliente
D) Rilevano il costo che chi eroga il servizio sopporta per garantirne la qualità

 

8 La qualità relazionale risponde alla domanda:
A) Come si fornisce il servizio
B) Quando si fornisce il servizio
C) Dove si fornisce il servizio
D) Perché si fornisce il servizio

 

9 I bisogni espliciti sono quelli che:
A) Il cliente ritiene siano stati ampiamente soddisfatti, generando la piena soddisfazione
B) Il cliente ritiene che non siano stati soddisfatti, ingenerando una profonda insoddisfazione
C) Il cliente non è in grado di dichiarare, di esprimere fino a quando non ne prova la soddisfazione e ne conosce i benefici
D) Il cliente è in grado di esprimere chiaramente, pur con il linguaggio e le forme a lui più congeniali

 

10 I bisogni latenti sono quelli che:
A) Il cliente reputa poco importanti e non influenzano la sua soddisfazione
B) Il cliente non è in grado di dichiarare, di esprimere fino a quando non ne prova la soddisfazione e ne conosce i benefici
C) Il cliente è in grado di esprimere chiaramente, pur con il linguaggio e le forme a lui più congeniali
D) Il cliente non è in grado di dichiarare, di esprimere fino a quando non ne prova la soddisfazione e ne conosce i benefici